Nucleare, M5S: “Dopo nuova nomina anti corruzione chiediamo nuova nomina su nucleare italiano"

(ASI) Roma - 24 aprile "Dopo la nomina di un nuovo responsabile per l’anti corruzione e la trasparenza al Ministero dell'Ambiente, chiediamo che il Governo proceda e rimuova il nome di

Antonio Agostini anche dall'incarico di direttore dell'Isin, l'ente preposto a vigilare sullo smantellamento nucleare italiano".

 Lo affermano i deputati del Movimento 5 Stelle della Commissione Ambiente, dopo la risposta odierna del sottosegretario ai Trasporti e alle Infrastrutture all’interpellanza M5S per una nuova composizione della commissione VIA con norme più stringenti e trasparenti. 

 

"Abbiamo appreso con soddisfazione che il segretario generale Antonio Agostini è stato rimosso dall'incarico di “Responsabile della prevenzione della corruzione” e “Responsabile per la trasparenza e l’integrità” per il Ministero dell’ambiente" spiega il deputato Mirko Busto che segue la vicenda di Agostini, altresì nominato alla vigilanza del nucleare italiano e attualmente rinviato a giudizio con le accuse di turbativa d’asta e abuso d’ufficio per fatti accaduti quando lo stesso era direttore generale del Miur.

"Ci auguriamo che le parole del sottosegretario non vadano in fumo e che il rispetto dei criteri di trasparenza, riscontrato possesso dei requisiti, individuazione delle migliori personalità sia adottato anche per tutte le successive nomine governative" afferma Busto, che precisa: "Dopo questo buon primo passo, chiediamo che il Governo proceda dunque a una nuova nomina del direttore dell'Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare, stralciando definitivamente il nome di Agostini".

"A capo dell'ISIN occorre un nome di estrema competenza, affidabilità e assoluta trasparenza così come recita la direttiva 2011/70/EURATOM" concludono i pentastellati.


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere