Mariastella Gelmini, Forza Italia: " Il job act non crea nuovi posti di lavoro. Serve al piu' presto una alternativa liberale"

(ASI) Biagio Maimone, esperto di comunicazione sociale, politica ed economica ha intervistato l'Onorevole Mariastella Gelmini di Forza Italia

 

Biagio Maimone: Il Suo impegno politico in Forza Italia è sempre stato contraddistinto dalla fiducia accordataLe in quanto donna capace di esprimere talento politico e capacità intellettuali, tali da farLe ricoprire incarichi di rilievo. Qual è il Suo messaggio alle donne che intendono occuparsi della vita politica ?

Mariastella Gelmini: Siate voi stesse. Le forza personale e l'autenticità delle proprie convinzioni è quella che dà l'energia giusta per andare avanti in ogni difficoltà. Oggi è questo che serve, ed è questo che la gente chiede ai politici, che siano uomini o donne. E' poi importante "fare squadra" con gente onesta e competente. Il politico ci mette la faccia, ma da solo non ce la fa. Bisogna valorizzare il merito, e costruire gruppi di lavoro aperti alle competenze della società. In questo le donne sono più avanti, hanno meno pregiudizi.

Biagio Maimone: Per uscire dalla crisi non basta certamente la riforma del diritto del lavoro , ma certamente la creazione di nuove fonti economiche . Perché poco si parla di tale necessità?

Mariastella Gelmini : E' semplice: perché la politica industriale non va sui giornali, non porta voti nell'immediato. L'unico che ha avuto il coraggio di provare a fare politica industriale in questo Paese è stato Berlusconi: la sua è stata la discesa in campo di un uomo che ha dato lavoro a centinaia di migliaia di Italiani, e ha creato valore per tutto il sistema Italia. Oggi governano dei politici puri: difficile chiedere a loro di saper generare produttività e reddito. Serve al più presto una alternativa liberale.

Biagio Maimone: In Italia è aumentata la povertà e la disoccupazione , soprattutto la disoccupazione giovanile, al di là dei tanto conclamati miglioramenti sul piano dell'offerta di lavoro. E' certo che ancora non vi sia stato un impegno che possa dirsi radicale e di forte impatto per aggredire tale dolorosa situazione . Quali sono le Sue valutazioni in merito?

Maristella Gelmini: Il Jobs Act cambia nome ai contratti precari, li chiama "contratti a tutele crescenti". Tutto qui. Non crea nuovi posti di lavoro. Quello che occorre sono misure semplici e nette: taglio della spesa pubblica e investimento massiccio su chi produce e fa innovazione con alti tassi di produttività. Soprattutto, abbattimento della pressione fiscale: la flat tax è un'ottima base di partenza.

Biagio Maimone: Gli obiettivi che il Suo partito intende realizzare nel medio termine, con l'intento di contribuire al risanamento sociale e morale della nostra Nazione.

Mariastella Gelmini : L'Italia ha bisogno di una formazione moderata di destra. E' una necessità storica inderogabile: lo sa anche Renzi. Noi metteremo mano a un progetto che metta insieme le forze liberali di questo Paese. La maggioranza degli Italiani ce lo chiede. Ci vorrà un po' di tempo, ma lo faremo. Partendo da Milano.

 

Biagio Maimone  Esperto di comunicazione sociale, politica ed economica

ASI, ringrazia l'autore per la gentile concessione della pubblicazione

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere