Quadriennale, Mollicone (Fdi): "Da Franceschini criteri ‘prêt-à-porter’ su nomine con Bernabè la programmazione la decideranno al Bilderberg?

(ASI) «La nomina di Franco Bernabè alla presidenza della Fondazione La Quadriennale, che secondo una prospettiva estrema lo porterà a governare un super polo culturale dell'arte

contemporanea, è la dimostrazione che in Italia è possibile applicare criteri radicalmente discrezionali nell'ambito di uno stesso contesto. Mentre da un lato infatti il ministro dei Beni culturali Franceschini indice un concorso internazionale per scegliere i direttori dei musei, invece di premiare il merito e le risorse interne al Mibact, dall'altra nomina Bernabé - il grande manager italiano a cui gli spagnoli comprarono Telecom a sua insaputa - al vertice di una prestigiosa Istituzione italiana. Alla faccia del nuovo che avanza. Ci chiediamo se le ottime relazioni alle quali si riferiva il ministro Franceschini non siano, per caso, quelle del Gruppo Bilderberg a cui appartiene lo stesso Bernabè. Se fosse cosi, saremmo davanti ad un modello davvero "esclusivo" di cultura». È quanto dichiara il responsabile comunicazione di Fratelli d'Italia, Federico Mollicone.


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere