Contatori elettrici, M5S: “Sarà impossibile verificare i costi in bolletta

(ASI) Roma – Partiranno a breve controlli periodici sui contatori dell’elettricità per verificare le esatte misure, anche se almeno 30 milioni di essi non sono certificati o omologati.

Lo ha detto il ministero per lo Sviluppo economico rispondendo in Commissione Attività produttive della Camera al question time a prima firma Davide Crippa, M5S, vicepresidente della Commissione.

Nel quesito si chiedeva ragione della procedura d’infrazione aperta dall’Unione europea all’Italia a febbraio sui contatori non a norma: in sostanza 40 milioni di utenti riceveranno a settembre nella bolletta elettrica la specifica dei costi per oneri di sistema , senza che i contatori installati permettano di rilevar con esattezza e verificare tale dato. Parliamo del 22% dell’ammontare del prezzo della bolletta. Una situazione causata dai ritardi del ministero a recepire la direttiva europea (del 2004) e soprattutto alla non omologazione dei contatori. 

Per il ministero la soluzione è far partire controlli random, che dovrebbero essere operativi nelle prossime settimane, dopo la pubblicazione in Gazzetta di un regolamento attuativo. 

«In Destinazione Italia nel 2013  - commenta Crippa - sono stati approvati emendamenti del M5S (articolo 1-6 quater e successivi) per far sì che fossero disponibili i dati puntuali per tutti i consumatori e per assicurare che il controllore non coincida con il controllato. Ma il governo preferisce non applicarli e invece predisporre controlli random. E non è data conoscere la periodicità di tali controlli. Noi verificheremo che sia congrua e che sia assicurata la trasparenza dei dati per tutti i cittadini».


Redazione Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere