Immigrati: M5S, presidenza commissione Cie-Cara a maggioranza è una vergogna

(ASI) Roma,  - "E' una vergogna che la maggioranza di governo non abbia concesso alla principale forza politica di opposizione del Paese, vale a dire il MoVimento 5 Stelle, un rappresentante all'interno dell'ufficio di presidenza della Commissione d'inchiesta parlamentare sui centri per immigrati (Cie, Cara, Centri di prima accoglienza)".

Lo dichiarano, in una nota congiunta, i deputati M5S membri della stessa Commissione, Giuseppe Brescia, Vega Colonnese e Marialucia Lorefice, che aggiungono: "Dopo gli scandali emersi con Mafia Capitale e la gestione criminosa dei rifugiati attribuita - secondo le indagini in corso - ad esponenti legati direttamente ed indirettamente a Pd, Ncd e Fi, riteniamo del tutto indicativo questo colpo di mano da parte della maggioranza di governo nei confronti dell'unica forza pulita e trasparente, mai coinvolta in alcun caso giudiziario o corruttivo. Indicativo - proseguono - di quanto il Pd e i suoi alleati-stampella (non) vogliono fare per migliorare un sistema di accoglienza già ampiamente criticato dall'Ue e da numerose organizzazioni non governative. A noi, sia chiaro, non interessano certo le poltrone e daremo, nella fattispecie, battaglia su ogni fronte, ma qui siamo di fronte a un'indubbia operazione di gattopardismo: tutto deve cambiare perché tutto resti come prima", concludono i 5 Stelle.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere