Convegno sulla lotta alla mafia in Umbria, Domani venerdì 27, dalle 10 alle 18, l'iniziativa promossa dal M5S a Perugia presso la sala della Vaccara

(ASI) Perugia. Riflettori puntati sulla lotta alla mafia in Umbria nel corso del convegno "Il silenzio è mafia", promosso dal M5S, che si terrà domani presso la sala della Vaccara, a Palazzo dei Priori di Perugia, dalle ore 10 alle 18.

 

"Le diverse operazioni giudiziarie condotte in questi mesi – sottolinea il deputato 5stelle Filippo Gallinella - segnalano un malaffare diffuso, facilitato dalla crisi economica, penetrato purtroppo anche in Umbria. L'Umbria non è più un territorio immune da traffici illeciti e da tentativi di 'colonizzazione' mafiosa. L'obiettivo di questo convegno è contribuire a rafforzare gli anticorpi democratici nella nostra regione".

Domani, oltre al deputato Gallinella, interverranno al convegno i portavoce parlamentari Tiziana Ciprini, Roberta Lombardi e Alfonso Bonafede, i consiglieri del Comune di Perugia Stefano Giaffreda e Cristina Rosetti, la candidata 5stelle alla presidenza della Regione, Laura Alunni, i candidati a palazzo Cesaroni Sabrina Liberatoscioli, Francesco Masciarelli e Luigi Cesarini. Previsti anche gli interventi di Claudio Lattanzi, giornalista e scrittore, e Valentino Adriani, consigliere nazionale Nsp (Nuovo Sindacato di Polizia).

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere