Nico D'Ascola (Ap): "Il disegno di legge in discussione è uno strumento di diritto penale"

(ASI) "Il disegno di legge in discussione non è uno strumento preventivo è uno strumento di diritto penale". A dichiararlo è il senatore Nico D'Ascola, intervenuto alla conferenza stampa " i Livelli Essenziali Anticorruzione" proposti da ISPE-Sanità, presso la sala Caduti di Nassiryia del Senato della Repubblica.

Il senatore ha spiegato cosa cambierà sul fronte della lotta alla corruzione, qualora il testo discusso da Palazzo Madama dovesse essere definitivamente approvato: " Siamo consapevoli della sua incompletezza, l'intervento punitivo dello Stato deve essere evitato lavorando sul fronte della prevenzione. Non esiste, infatti ,nessuna dimostrazione scientifica che faccia corrispondere l'aumento della pena alla diminuzione dei reati, così come ho argomentato nella mia relazione in Aula" . All'incontro, hanno partecipato anche il presidente ISPE-Sanità, Francesco Macchia, l'ex magistrato Gherardo Colombo e il giornalista Piero Badaloni, che hanno ricostruito il contesto e la lotta condotta in quegli anni comparandola con il fenomeno corruttivo contemporaneo, stimolati dal vice segretario generale di Comunicazione Pubblica, Marco Magheri.


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere