Difesa: M5S visita stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze "produzione cannabis terapeutica a buon punto"

(ASI) Roma - "Siamo soddisfatti che il progetto di produzione di cannabis per la realizzazione di farmaci utilizzati nella terapia del dolore stia proseguendo a ritmo sostenuto. L'auspicio è che si arrivi quanto prima alla realizzazione di un prodotto finito da destinare alle farmacie sul territorio nazionale".

Lo dichiara la capogruppo M5S in Commissione Difesa Tatiana Basilio, recatasi il 21 marzo scorso in visita presso lo Stabilimento chimico farmaceutico di Firenze. "Quanto raggiunto finora - ricorda la Basilio - è frutto di una nostra proposta articolata in una prima interrogazione rivolta ai ministri Pinotti e Lorenzin e in un Odg presentato successivamente dal deputato Paolo Bernini e approvato dall'aula all'interno del DL Stupefacenti. Si tratta - prosegue la Basilio - di un passo importante, poiché determinerà un notevole risparmio in termini economici all'Italia, che in questo modo potrà ridurre fortemente l'import di medicinali dall'Olanda. Inoltre - conclude la parlamentare - il programma contribuirà anche a risollevare le sorti di uno Stabilimento con una storia di oltre 160 anni alle spalle e fortemente danneggiato dai tagli lineari impartiti dai governi".


Redazione Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere