Gruppo libra. “Va sempre peggio perché non votiamo da anni”. La raccolta firme e l’appello ai magistrati #fermiamoladittatura per ripristinare il diritto di voto e la Costituzione

(ASI) Nell’Appello #fermiamoladittatura,  si chiede ai magistrati italiani di aprire indagini su tutti i politici per il reato di Usurpazione di potere politico (art. 287 c.p.), che comporta pene fino ai quindici anni, poiché da oltre un anno non sciolgono le Camere, come conseguenza della sentenza costituzionale sul Porcellum.

“Tramite leggi elettorali-truffa azzerano la scelta del cittadino sui risultati a vantaggio dei partiti. Come ha precisato la Consulta, col Porcellum sono arrivati addirittura a violare il principio di sovranità popolare, l’art. 1 della Costituzione, ossia la base minima della democrazia. Quasi dieci anni senza diritto di voto, proprio quelli in cui la situazione è degenerata sotto il profilo politico, economico e sociale”, dice la referente tecnica del gruppo Libra, che ha promosso l’appello. Si tratta di un gruppo di comuni cittadini, uniti da un anno dall’unico obiettivo del ripristino della democrazia e dei diritti costituzionali. “Così speriamo che si decidano, non solo a sciogliere le Camere, ma a non farsi vedere mai più e lasciare la politica ai cittadini. Solo allora potremo finalmente votare con un sistema elettorale che rispetti il diritto di voto e la democrazia”.

Luca Rossi - il referente per l’attivismo del Gruppo Libra - si chiede: “Come possiamo sperare che qualcosa cambi a favore del popolo? Abbiamo perso lo strumento più potente per farci rispettare: il diritto di voto. La salvezza dipende solo dai comuni cittadini, questa è la vera democrazia. L’iniziativa non consiste solo in una firma, ma anche e soprattutto nella diffusione attiva e nella disponibilità a mobilitarsi ed organizzare iniziative e proteste. Ognuno può fare propria questa soluzione pacifica e legale per il bene comune e promuoverla in autonomia, o contattandoci. Diffondere fra gli amici, organizzare riunioni, gazebo informativi, raccolte firme, o anche solo dare un aiuto con web, video e grafica, sono fra le attività proposte. “I poteri forti ci disperdono in tante lotte parziali e false opposizioni, ma solo uniti possiamo farcela. La nostra risorsa è che siamo la maggioranza, ed è determinante: usiamola per riprenderci la democrazia!”, dicono.

Un modo molto romantico di lottare, il passaparola e la diffusione “dal basso” contro la potenza dei media e della politica. Sembra quasi di tornare al ciclostile ed, in effetti, siamo tornati anche molto più indietro quanto a tutela dei diritti.

he trovate a questo link https://www.change.org/p/a-tutti-i-magistrati-della-repubblica-italiana-fermiamoladittatura-indagate-tutti-i-politici-per-usurpazione-di-potere-politico-ripristiniamo-democrazia-costituzione-e-buona-economia

 Contatti #fermiamoladittatura

Luca Rossi: 329 8973193 (tutti i giorni dalle 19.30 e domenica)

Stampa e domande tecniche: gruppotecnicolibra@gmail.com

PAGINA FB: https://www.facebook.com/pages/Norimberga-Italiana-la-LiberAzione-Nazionale-TecnicoPopolare/1432984476980570

BLOG: https://libranorimbergaitaliana.wordpress.com

EVENTO FB: https://www.facebook.com/events/1461273227456355/


Redazione Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere