Comune Reggio Calabria conferisce cittadinanza onoraria a 1014 bambini figli di stranieri nati in Italia

(ASI) “Da Reggio Calabria parte un messaggio chiaro di integrazione. La città è il vero laboratorio della convivenza civile, dove, ogni giorno, si gioca la sfida dell’integrazione. Una sfida che va raccolta non rinchiudendosi nei recinti della paura, ma creando ponti verso gli altri, nella consapevolezza che nella diversità c’è il nostro futuro”.

Con questo inciso, l’assessore comunale alle politiche sociali, welfare e famiglia, Giuseppe Marino ha illustrato nel corso della seduta del consiglio comunale la delibera con cui l’amministrazione reggina,  ha conferito stamani la cittadinanza onoraria a 1014 bambini figli di stranieri nati in Italia e residenti a Reggio Calabria. L’iniziativa promossa dall’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) , si inserisce nell’ambito della XI settimana di azione contro il razzismo, organizzata dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (UNAR) del dipartimento Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La proposta rivolta a tutti i comuni italiani, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tematica dell’integrazione e dell’accoglienza, ponendo in evidenza l’importanza del riconoscimento dello status di cittadino italiano ai bambini nati in Italia da genitori stranieri, e proponendo di conferire la cittadinanza onoraria a tutti i bambini e ragazzi residenti sul territorio dei singoli comuni, nati in Italia da genitori stranieri. “Si tratta di una proposta di grande rilevanza nazionale – afferma l’assessore Marino – che consentirà l’integrazione dei bambini figli di stranieri, residenti regolarmente sul territorio di avere un riconoscimento giuridico. Stiamo portando avanti, con grande senso del dovere e fermezza, la battaglia per lo ius soli, che deve essere una battaglia apartitica. Stiamo  seguendo con particolare attenzione l’iter parlamentare, presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera,  diretto ad adottare misure finalizzate ad estendere i casi di acquisizione della cittadinanza per nascita (ius soli) e ad agevolare l’accesso alla cittadinanza ai minori che hanno compiuto gli studi in Italia. Sono 1014 bambini residenti nel Comune di Reggio Calabria, secondo i dati forniti dall’Ufficio statistico del Comune, che riceveranno la cittadinanza onoraria dal sindaco Giuseppe Falcomatà. Il messaggio che abbiamo voluto lanciare oggi all’unanimità, con il sentito e pieno coinvolgimento di tutto il Consiglio Comunale reggino, è di porre maggiore attenzione alle politiche di inclusione e integrazione sociale, lavorando sinergicamente per garantire il riconoscimento giuridico ai bambini che sono residenti sul territorio italiano”.


Redazione Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere