Libia: Buonanno (LN) a Renzi, sono unico interlocutore del Governo di Tobruk

(ASI) Roma – “Il premier Renzi continua a fare riunioni con i suoi ministri Gentiloni, Alfano e Pinotti per discutere sulla Libia, ma nessuno dei suddetti è stato in Libia, quindi nella migliore delle ipotesi parlano di cose che non conoscono.

L’unico interlocutore del Governo libico di Tobruk è il sottoscritto tanto è vero che il capo delle forze armate regolari libiche, il generale Khalifa Haftar, mi ha inviato un altro messaggio da far pervenire alle Istituzioni europee a Bruxelles”.

Lo afferma l’europarlamentare della Lega Nord, Gianluca Buonanno.

“Inoltre – aggiunge Buonanno – oggi Aqila Saleh, il presidente del parlamento libico di Tobruk, mi ha pubblicamente ringraziato per aver sventolato la bandiera libica nel parlamento europeo. Renzi si limita solamente a parlare dell’Isis ma contro il terrorismo non servono disquisizioni ma azioni concrete per poterlo sconfiggere. La prima cosa da fare – spiega Buonanno – è togliere l’embargo sulle armi verso il Governo di Tobruk, che è l’unica autorità politica legittima della Libia e riconosciuta ufficialmente dalla comunità internazionale. Bisogna farlo non solo nell’interesse della Libia ma anche del nostro perché il rischio che terroristi dell’Isis possano passare dalla Libia all’Italia attraverso i barconi è reale e imminente”.


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere