Isis: Buonanno (LN), Italia sempre più a rischio attacchi terroristici provenienti da Libia. Possibili a breve

(ASI) Roma – "Anche l'ammiraglio della US Navy James Stavridis, ex comandante della Nato durante l'intervento in Libia del 2011, ci dà ragione quando diciamo che c'è il concreto e reale pericolo di infiltrazione di miliziani jihadisti nei barconi di migranti illegali che salpano dalle coste libiche e sbarcano in Italia".

Lo afferma Gianluca Buonanno, europarlamentare della Lega Nord.
"Anche per l'ex comandante Nato – aggiunge Buonanno - bisogna assolutamente sostenere il governo libico di Tobruk e prestare la massima attenzione verso la minaccia all'Italia che proviene dal mare, con maggiori pattugliamenti aerei e navali arrivando a coinvolgere la forza di reazione rapida dell'Alleanza atlantica. Qui, invece, tutti fanno finta di nulla ma l'Italia può subire un attentato terroristico islamico in qualsiasi momento. Inoltre, in Libia si è lasciato che i terroristi si arricchissero con i pozzi di petrolio e le raffinerie. Deve essere tolto l'embargo al governo di Tobruk per dare la possibilità al generale Khalifa Haftar, capo dell'esercito regolare libico, di sconfiggere i terroristi velocemente".


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere