Umbria. Domenica torna il "Firma Day contro l'euro". Gallinella (M5S): "L'obiettivo è raccogliere 4mila firme"

(ASI) Raggiungere quota 4mila firme. E' l'obiettivo del "Firma Day contro l'euro", organizzato per domenica (15 marzo) in Umbria. Secondo appuntamento, dopo la petizione lanciata a dicembre scorso, promosso dal M5S per chiedere l'uscita dell'Italia dalla moneta unica.

In tutta la regione, come nel resto d'Italia, saranno allestiti gazebo e banchetti 5stelle nelle principali piazze.

"Vogliamo doppiare il risultato raggiunto a dicembre, durante il primo Firma Day quando abbiamo registrato oltre 2mila firme, e raccogliere 4mila firme" dichiara il deputato Filippo Gallinella. Il parlamentare penta stellato invita tutti i cittadini alla massima mobilitazione. "I cittadini umbri – aggiunge l'onorevole 5stelle - possono domenica far sentire la propria voce sulla sovranità popolare e monetaria. Possono decidere finalmente sul loro futuro. La crisi economica ha colpito duro l'Umbria. Sono oltre 26000 i posti di lavoro persi, oltre 160 le vertenze aperte, il nostro prodotto interno lordo è calato. Tra le cause di questo impoverimento e della svalutazione del salario c'è anche l'euro, una moneta che non rappresenta la nostra economia e che ci impedisce, non potendo più regolare direttamente il cambio, di essere competitivi. Per questo chiediamo l'uscita dalla moneta unica. Per questo domenica saremo nelle principali piazze umbre".


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere