Tsipras, Rampelli (Fdi-An) Debito Pubblico va rinegoziato

(ASI) "Il debito pubblico va rinegoziato, l'avevo affermato mesi fa mentre si storcevano le bocche di economisti illuminati e governanti genuflessi a Bruxelles.

Oggi lo grida il vincitore Tsipras delle elezioni in Grecia, applaudito da tutto il fronte trasversale eurocritico in ogni Stato europeo". È quanto dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia-Alleanza nazionale Fabio Rampelli che aggiunge: "Gli istituti di credito che hanno oltretutto beneficiato in questi decenni di leggi e decisioni nazionali e continentali, che hanno contribuito a creare quella bolla speculativa esplosa in Occidente che si è avventata su popoli e famiglie innocenti producendo povertà e disoccupazione, devono rivedere le loro pretese, soprattutto sulla quota d'interessi sul debito che, qualora onorati, produrrebbero un extra-profitto a fronte di un extra-miseria sociale. Se noi pagassimo di interessi passivi, in media, quanto pagano le banche per i soldi presi in prestito dalla BCE risparmieremmo 90 miliardi di euro e saremmo la nazione con il più elevato avanzo primario in Europa". "Il governo – ha concluso Rampelli- non lasci solo il neo leader greco in questa battaglia di riequilibrio economico".


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere