Terrorismo: Calderoli,  servono immediati provvedimenti, basta rinvii e inutili buonismi

(ASI) "Quello che sta succedendo nel nostro Paese è gravissimo ed è indispensabile adottare immediatamente gli opportuni provvedimenti contro il rischio terrorismo".

Lo afferma Roberto Calderoli,  Vice Presidente del Senato, in riferimento al rischio di attentati terroristici.
"Non appena il ministro Gentiloni si sveglia dal torpore, accorgendosi che l'immigrazione porta con sé rischi enormi - continua l'esponente della Lega Nord - veniamo a sapere che almeno il 50% delle moschee italiane è a rischio terrorismo, che Al Qaeda e Isis sono coinvolte nel business dei clandestini, che i profughi che protestano perché non hanno la pay-tv la ottengono e infine che nel carcere di Padova quattro agenti vengono feriti da islamici inneggianti ad Allah e all'Isis!", denuncia il senatore leghista che poi rivolgendosi al Ministro dell'Interno chiede: "Cosa aspetta Alfano ad espellere chi ha infranto le nostre leggi? Perché non vengono chiuse tutte le moschee? Per quale motivo si continua a concedere tutto a persone che non dovrebbero più nemmeno essere sul nostro territorio?""La misura è colma, basta con questo governo che fa l'esatto contrario di ciò che servirebbe, la gente non ne può più - conclude Calderoli - Renzi a casa!".


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere