Elezioni Europee.  Paolo Angelini (M5S) in Europa  "per stralciare i trattati capestro che strangolano l'Italia"

(ASI)  Abruzzo - Paolo Angelini, ricercatore universitario, originario di Giulianova (TE), laurea in Scienze Politiche ( indirizzo storico - politico) all'Università di Teramo è uno dei candidati abruzzesi alle elezioni europee del Movimento 5 Stelle.

Paolo Angelini, secondo il popolo grillino che l'ha scelto, è sicuramente il candidato ideale per rivestire il ruolo di rappresentante del popolo italiano al Parlamento Europeo perché oltre ad essere un poliglotta con diverse esperienze di studio e di lavoro in Germania, in Belgio ed in altre nazioni europee ed extraeuropee, è un politologo in grado di comprendere a pieno i fenomeni geopolitici, geoeconomici della politica internazionale.

Sentiamo a tal proposito cosa ha dichiarato Paolo Angelini a Casalincontrada (CH), durante un meeting dei Grillini abruzzesi, alla presenza dell'Onorevole Blundo e del Candidato alle elezioni regionali abruzzesi Tiziano Torzi. In questo breve video il giovane docente abruzzese ci parla degli effetti negativi sull'economia e sulla società italiana del "Fiscal Compact" a partire dal 2015

Intervista a Paolo Angelini,: https://www.youtube.com/watch?v=GchtbvEJSAo

 

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere