×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Serioscherzoso. L'ultima stravaganza di Cuperlo: "paragonare i No-Tav ai "Fascisti"
(ASI.)L'incubo-Renzi pare far uscire di senno i suoi avversari e specialmente Cuperlo. Infatti, le statistiche e le cifre, anche se un po' "addometicate" , alle primarie del centro-sinistra  sembrano comunque indicare una preferenza dell'elettorato per  il Sindaco di Firenze.
E' un rospo difficile da ingoiare per l'ultimo esponente della nomenklatura del PCI-DS-PDS & afFini. In questi casi è comprensibile qualche perdita di controllo, qualche gesto di ira e qualche dichiarazione stravagante. Ma la ciliegina sulla torta l'ultimo candidato delle Botteghe Oscure l'ha depositata due giorni fa: invece di interrogarsi sulle ragioni ideologiche che hanno scatenato l'attacco aila sede del PD da parte di manifestanti No-Tav, l'ineffabile Cuperlo è uscito con una battuta estemporanea che,  come direbbero i comici napoletani Tre-Tre e la Napoletana a Coppe, "a me, me pare 'na strunzeta". Infatti, tra la sorpesa generale, ha paragonato gli "esuberanti" manifestanti No-Tav niente-popò-di-meno-ché ai Fascisti. E' evidente che ha perso una buona occasione per tacere. L'incubo-Renzi gli ha fatto proprio un brutto scherzo. Così, anche per la sconfitta elettorale che si profila, Cu-perlo sarà ribattezzato Cu-pèrso. Doppiamente!

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere