×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Agricoltura: Fassina (Pd), svolta nelle politiche all’insegna dello sviluppo sostenibile

(ASI) Il contributo del Forum nazionale del Pd "Agricoltura, Alimentazione e Pesca" si inquadra nel Programma di Governo con cui il Pd si candida alla guida del Paese. In esso si riflette la scelta generale di affrontare la crisi e di prospettarne il superamento con una svolta nelle politiche pubbliche, nazionali ed europee, all'insegna dello sviluppo sostenibile. Non vi è dubbio che del saper fare italiano, leva essenziale di una specializzazione produttiva a elevato valore aggiunto, l'agricoltura, l'agroalimentare e lo spazio rurale rappresentano espressione distintiva, sia sotto il profilo del valore economico, sia in connessione con cultura e turismo, sia nella produzione di beni comuni come sovranità alimentare e tutela ambientale. Le proposte contenute nel documento del Forum consentono di cogliere e vincere le sfide.  Ma il punto di svolta è per noi considerare le variegate attività legate all'agricoltura come parte rilevante del programma "Industria, servizi, agricoltura 2020", al contrario di quanto è avvenuto nella legislatura governata dal centrodestra. E, infine, di dare forza a questa opzione proponendoci come forza politica in grado di garantire il rapporto fra territorio, livello nazionale ed europeo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere