×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Where is Osama?

(ASI) L’interminabile saga sembrava finalmente giunta al termine con l’annuncio del 1 Maggio del 2011 da parte dei Navy Seals, che Osama Bin Laden era stato ucciso nel suo compound ad Abbottbad in Pakistan.

 

Adesso, una serie di email intercettate da Wikileaks raccontano una verità un po’ diversa. Lo scambio di email sarebbe avvenuto il giorno stesso del blitz tra Fred Burton, vice presidente di Stratfor, un’agenzia di intelligence privata, famosa per essere la “Cia Ombra” ed il suo capo George Friedman.

Secondo quanto emerso, il corpo di Osama Bin Laden non sarebbe stato sepolto in mare, bensì sarebbe stato trasportato negli Stati Uniti da un aereo della CIA alla base aeronautica di Dover, in Delaware (dove ha sede un obitorio militare) e cremato. La cremazione sarebbe avvenuta in una seconda sede, e cioè all’istituto di patologia delle forze armate di Bethesda, in Maryland.

Secondo i diretti interessati le email pubblicate da Wkileaks potrebbero essere state “manipolate”, ma i diretti interessati non minacciano querele. Resta un’ombra di mistero sulla vicenda e sullo strano cimitero di Dover, che in questi giorni si trova nell’occhio del ciclone, in quanto pare che le ceneri di più di 2,000 soldati USA morti in Afghanistan ed in Iraq, siano finite per errore in una discarica.

Kim Navarra

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere