Istituto Friedman: tra Italia e Uruguay un’amicizia storica, incrementare la cooperazione

Visita istituzionale di Alessandro Bertoldi a Montevideo per rafforzare i legami tra i due Paesi e stimolare politiche liberali

(ASI) Montevideo, – “Lunedì scorso in Uruguay, Paese storicamente vicino all’Italia fin dai tempi di Garibaldi e secondo al mondo per percentuale di cittadini di origine italiana, il direttore esecutivo dell’Istituto Friedman, Alessandro Bertoldi, ha avuto il piacere di visitare il prestigioso Palazzo Legislativo di Montevideo.

Grazie all’amicizia e alla collaborazione dell’On. Aldo Lamorte, Consigliere CGIE Uruguay, è stato possibile incontrare numerosi parlamentari appartenenti a diverse forze politiche, accomunati dal forte interesse per l’Italia e per il rafforzamento della cooperazione bilaterale. Tra questi, la Deputata Fernanda Auersperg, la Senatrice Graciela Bianchi, il Deputato Conrado Rodriguez (Merlo) e il Deputato Pedro Jisdonian, esponenti rispettivamente del Partido Nacional e del Partido Colorado.

Nel corso degli incontri si è parlato di come incentivare gli scambi tra Italia e Uruguay attraverso politiche economiche liberali, valorizzando i legami storici che uniscono i due Paesi e sfruttando la stabilità e la crescita dell’Uruguay come leva per promuovere investimenti, sviluppo e collaborazione economica.

Bertoldi ha inoltre proposto l’organizzazione di una missione parlamentare in Italia, per celebrare questo legame unico e dare avvio a nuove opportunità di dialogo e cooperazione istituzionale. L’Istituto ha inoltre in programma una missione commerciale proprio a Montevideo da qui ha un anno e la nomina di un proprio responsabile nel Paese.

L’Istituto Friedman ringrazia l’On. La Morte per l’accoglienza e tutti i parlamentari che hanno preso parte a questo importante momento di confronto e costruzione di ponti tra i nostri Paesi.”

Così in una nota l’Istituto Milton Friedman Institute.

 

Frideman_Montevideo_2.jpg

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere