Messico, lo scorso anno rapimenti aumentati del 3,2%

L'associazione no profit messicana “Stop rapimenti” ha riferiti che lo scorso anno questi sono aumentati del 3,2% rispetto al 2022.

 

Nel dettaglio sono state rapite 2402 persone, di cui un terzo circa, ovvero 772, migranti che puntavo a superare il confine con gli Usa.

Secondo i dati elencato nel secondo “Rapporto nazionale sui rapimenti” il 79% dei rapiti sono uomini adulti, il 14% donne ed il restante 7% minorenni.

La regione in cui si sono registrati il maggior numero di casi è quella di Sonora, nel nord del paese, con 296, seguita da San Luis Potosí, al centro, con 157 e Tamaulipas, nel nord-est con 107. Attualmente risultano ancora in mano ai sequestratori 66 persone, a novembre erano 75.

L’associazione denuncia anche che delle 200 vittime di rapimenti che loro hanno registrato a dicembre le autorità ne contano appena 61 “lasciando fuori dalle statistiche ufficiali il 69,5%” dei casi. Tra queste persone escluse dai dati ufficiali, figurerebbero 45 migranti che, secondo Stop rapimenti, sarebbero stati rapiti a Tamaulipas in due diversi momenti.

 

Fabrizio Di Ernesto - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere