×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Italia-Egitto: S.Craxi al Cairo, il progetto dell’università è prioritario

 

Si è conclusa con un incontro col Ministro egiziano dell'Istruzione Hany Helal, all'università del Cairo, la visita di tre giorni del Sottosegretario Stefania Craxi. Durante l'incontro è stato affrontato il tema della nascita della prima università italo-egiziana, progetto del quale hanno fatto riferimento Craxi e l'Ambasciatore d'Italia Claudio Pacifico durante la sessione di apertura della conferenza sull'internazionalizzazione del sistema universitario in Egitto. Si tratta di un progetto, ha osservato il Sottosegretario, sul quale Italia ed Egitto "stanno spendendo grandi energie con molta convinzione" e per il quale si sta lavorando sugli aspetti tecnico-giuridici, in vista del quarto vertice bilaterale italo-egiziano che si terrà a Luxor in febbraio. Stefania Craxisi è detta "molto fiduciosa" sul progetto dell'università che rappresenta una "priorità" della cooperazione italo-egiziana.

L’Ambasciatore Pacifico ha parlato di un progetto "ambizioso e innovativo". "In Egitto - ha osservato - ci sono molte università straniere. Non ne vogliamo fare un'altra ma creare una università italo-egiziana con programmi comuni".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere