Italia e Georgia, sinergie internazionali sotto la Santa Croce.

(ASI) Una giornata di grande cultura e forte spiritualità, all'insegna del dialogo internazionale, eurasiatico e cristiano ecumenico, fra oriente ortodosso e occidente cattolico: questa è stata la cerimonia della Santa Croce di Georgia, svoltasi settimana scorsa presso la villa del conte Alberto Uva a Missaglia. Prima vi è stata la solenne benedizione ortodossa delle benemerenze cavalleresche, poi degli affascinanti balli tradizionali caucasici e infine una cena con degustazione di vini georgiani, alla quale hanno partecipato oltre 120 selezionati invitati, fra aristocratici europei, intellettuali, imprenditori ed autorità varie

Ad organizzare l'evento le nobildonne georgiane Lali Panchulidze e Maya Bubashvili. Fra la ventina di premiati: l'ex sindaco di Milano, Gabriele Albertini, il maestro regista Pupi Avati, il monsignore cattolico Paolo Cartolari, la principessa bizantina Elsa Comneno d'Otranto, il marchese Cataldo Tarantini Leone, il senatore lombardo Mario Mantovani e due importanti personaggi georgiani come il proprietario della compagnia aerea Georgian Airways, Tamaz Gaiashvili, e il presidente dell'Accademia degli Scienziati, Teimuraz Shashiashvili.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere