Celebrata a Roma la figura del leader vietnamita Ho Chi Minh

(ASI) Nell’ambito delle celebrazioni per i 50 anni nelle relazioni tra l’Italia ed il Vietnam si è svolto oggi, martedì 18 aprile, a Roma, presso la sede della rappresentanza diplomatica di Hanoi, il convegno “Ricerca sulle attività del presidente Ho Chi Minh in Italia”.

Ad apire i lavori sulla figura dello statista che si è battuto per l’indipendenza del suo paese Nguyen Trong Nghia membro del Segretario del Partito comunista del Vietnam, che ha ribadito l’attualità della figura e del pensiero dell’ex primo mandatario vietnamita.

Tra gli altri relatori che si sono alternati da segnalare Stefano Bonilauri (Anteo edizioni), Mauro Alboresi, segretario nazionale del Partito comunista italiano, e Maurizio Acerbo, segretario di Rifondazione comunista.

Nel corso del dibattito è stato ricordato anche il breve soggiorno di Ho Chi Minh nel nostro paese, nello specifico a Milano negli anni ’30 e l’influenza che ha avuto in seguito sul comunismo italiano; inoltre è stata presentata anche una rapida rassegna dei testi pubblicati nella Penisola sul fondatore del movimento Viet Minh (Lega per l'indipendenza del Vietnam).

L’ambasciatore Duong Hai Hung, oltre alla figura di Ho Chi Ming, ha ricordato anche i rapporti tra Roma e Hanoi che grazie ad una tradizionale amicizia continua a consolidarsi e svilupparsi.

Fabrizio Di Ernesto - Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere