La Grecia vieta il sorvolo agli aerei russi in missione contro l'Isis

(ASI) Sorpresa? Non così tanto. La Russia dimostra ancora una volta la sua determinazione ad intervenire concretamente nello scacchiere medio-orientale.

Ma, il governo greco del vetero-comunista Tsipras, dietro evidente pressione dell'Euro-Nato, nega l'autorizzazione di sorvolo agli aerei russi sempre più impegnati  nelle missioni militari in Siria contro l'Isis ed altri movimenti  terroristici, creature della finanza internazionale. Come si sa, la Russia, ma anche Iran e Cina - tra gli altri -  sostiene l'unica forza stabilizzatrice dell'area: il governo legittimo del presidente Assad.

Il diniego della Grecia è doppiamente offensivo per la Russia e dimosra l'ingratitudine verso chi come il presidente Putin si era offerto per salvare la nazione ellenica dalla morsa degli usurai internazionali. E' sempre più chiaro a chi serve il terrorismo. Come è altrettanto evidente che i recenti accordi tra la troika e Tsipras avevano come non ultimo scopo quello di impedire l'uscita della Grecia dall'Alleanza Atlantica. Infatti, mentre nega il sorvolo agli aerei russi, il governo greco continua ad ospitare caccia militari statunitensi nel terriorio nazionale.


Niger OcToBer - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere