Gentiloni alla Conferenza internazionale per il rilancio di un ''Piano d'Azione'' contro le violenze etniche e religiose in Medio Oriente

(ASI) Il Ministro Paolo Gentiloni partecipa alla Conferenza internazionale che si svolge a Parigi, copresieduta da Francia e Giordania, sulle vittime delle violenze etniche e religiose in Medio Oriente.

Gentiloni presiede una tavola rotonda dal titolo: ''Facilitare il rimpatrio sostenibile e in sicurezza degli sfollati e dei rifugiati''. La conferenza, alla quale partecipano i rappresentanti di 60 Paesi, L'Unione Europea, nonché organismi e personalità delle Nazioni Unite, si propone di lanciare un ''Piano d'Azione'' sulle possibili risposte, in termini di sicurezza, umanitarie e di cooperazione, per arginare il fenomeno delle violenze e delle discriminazioni etniche e religiose nella regione mediorientale.

L'impegno dell'Italia

(ASI) L'Italia conferma il suo impegno politico, di sicurezza , di assistenza umanitaria e di cooperazione allo sviluppo nonché di protezione e promozione dei diritti e delle libertà fondamentali nella regione mediorientale. Nel sottolineare la dimensione collettiva della libertà di religione e della sua difesa attiva, l'Italia ribadisce che la sopravvivenza delle minoranze etniche e religiose in Medio Oriente non risponde soltanto ad un imperativo etico-umanitario ma è elemento essenziale per la pacificazione e la stabilizzazione della regione e per garantire le giuste condizioni per lo sviluppo di una cultura pluralista, aperta alle diversità e rispettosa delle libertà fondamentali.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere