Consiglio Esteri Ue - Immigrazione: Gentiloni, "è emergenza europea"

(ASI) "Questa è un'emergenza europea e finora le risposte, gli impegni ed i soccorsi sono stati italiani" ma "non è più sostenibile una situazione in cui ad una emergenza europea si risponda solo con risorse ed impegni italiani".

Lo dice il Ministro Paolo Gentiloni a Lussemburgo prima della riunione dei Ministri degli esteri Ue che affronteranno l'emergenza immigrazione anche in considerazione del tragico naufragio dell'altra notte. Nel pomeriggio i Ministri degli esteri Ue avranno una sessione comune straordinaria con i ministri degli Interni.

Il video del 'briefing' del Ministro Gentiloni. http://tvnewsroom.consilium.europa.eu/event/foreign-affairs-council-april-2015/national-briefing-italy-gentiloni-part-1

Servono ''risposte impegnative''

"Quella che è in gioco è la reputazione dell'Ue", ha detto Gentiloni, sottolineando che "lo hanno detto in tanti, ma la tragedia dell'altra notte lo rende evidente: c'è bisogno di risposte e di risposte impegnative". Il Ministro degli esteri poi anticipa che nel Consiglio sull'emergenza immigrazione l'Italia alla Ue chiederà "tre cose": un impegno nella lotta contro i trafficanti di esseri umani, più risorse economiche per Frontex e Triton e più risorse per l'accoglienza dei rifugiati.


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere