Egitto: ucciso il capo del gruppo terrorista Ajnad Masr

(ASI) Un comunicato del Ministero dell’interno egiziano ha annunciato che le forze di sicurezza egiziane hanno ucciso Hammam Mohamed Attia, capo del gruppo Jihadista Ajnad Masr (che significa in arabo i soldati dell’Egitto).

Questa cellula di Al Qaeda è responsabile di 26 attacchi terroristici nel Paese. Secondo il comunicato del Ministero, Hamman si era rifugiato in un appartamento nel sobborgo di Il Cairo dove è stato ucciso. Lo stesso comunicato non precisa la data della sua uccisione. L’ultimo attacco rivendicato dal gruppo terroristico risale a domenica scorsa dove un poliziotto è stato ucciso nella capitale egiziana e una donna ferita. L’anno scorso, Ajnad Masr aveva rivendicato gli attentati alla bomba davanti il palazzo presidenziale e il Ministero degli Affari esteri che avevano provocato la morte di 4 poliziotti.  In Egitto, dopo la destituzione del presidente Mohamed Morsi nel luglio del 2013, si sono registrati molti attentati di matrice islamica.

Tegno Tagne Honoré - Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

 

 

                                                                                                              Sostenitori di Morsi ex presidente Egitto

 

 

 

 

 

 

 

Corpo senza vita di Hammam Mohamed Attia

 

 

 

 

 

 

 

L'attuale presidente egiziano Abdul Fatah Al-Sisi

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere