×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Convegno: "Etica e deontologia nel mondo del dolore"

(ASI) Lettere in Redazione. Terni - Giovedi 17 maggio, alle ore 17, in occasione della IV giornata nazionale contro il mal di testa, il prof. G. Mazzotta e il Dr. G. Iannone in collaborazione col Centro Ternano di Cultura "Il Punto" (Presidente Prof. Domenico Cialfi) terranno una pubblica conferenza presso la sala rossa di Palazzo Gazzoli.L'incontro, patrocinato dal Comune di Terni, sarà incentrato sui temi dell'etica e dei diritti nel mondo del dolore.

Le relazioni sono affidate ad autorevoli esperti: la prof.ssa R. Cerbo, coordinatrice della terapia del dolore non oncologico nella Regione Lazio e il Dr. A. Paci Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Terni e co-autore del codice deontologico medico.E' previsto l'intervento del Prof. S. Coaccioli autore del codice etico della AISD (Associazione Italiana Studio Dolore).L'incontro pubblico ha la finalità di informare la cittadinanza sulle condizioni attuali degli studi e dei comportamenti organizzativi in materia di dolore. inoltre vuole sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema estremamente diffuso della sofferenza fisica e sugli strumenti per affrontarla.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere