Inaugurazione del Polo Didattico della Lombardia Unitelma Sapienza – Sede di Milano

19961362 183046158959201 6020734062662996410 nMercoledì 20 marzo 2019 – ore 10.30
Spazio MIL, Sala Archivio Giovanni Sacchi
Sesto San Giovanni, Milano – Via Granelli, 1

(ASI) Roma. Unitelma Sapienza e l’SRL Mediazioni Sapienza promuovono l’incontro inaugurale del “Polo Didattico della Lombardia” che si svolgerà mercoledì 20 marzo 2019 a partire dalle ore 10.30 presso lo Spazio MIL, Sala Archivio Giovanni Sacchi, di Sesto San Giovanni, Milano. L’evento è stato organizzato in collaborazione tra l’ateneo romano e Mediazioni Sapienza.
L’obiettivo è quello di coinvolgere e informare la comunità accademica e l’opinione pubblica lombarda circa le nuove sfide, le prospettive e le opportunità offerte oggi dalla “società digitale”.
Apriranno la conferenza Roberto Di Stefano, Sindaco di Sesto San Giovanni, Melania De Nichilo Rizzoli, Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia e il Magnifico Rettore di Unitelma Sapienza prof. Antonello Folco Biagini.
Intervengono Valentina Piccinini, Università degli Studi Di Milano Bicocca, con una relazione dal titolo Diritto all’istruzione e responsabilità civile e Nicola Napoletano, Unitelma Sapienza, con una relazione dal titolo La tutela internazionale del diritto all’istruzione.
I lavori saranno chiusi da Gaetano Edoardo Napoli, Direttore del Dipartimento in Scienze Giuridiche ed Economiche presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e Elena Fassina, Responsabile Polo didattico della Lombardia.

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere