Milano, inaugurata la sede della "Corrado Documentazione" con mostra storica e presentazione ultimo libro Raffaella Canovi

(ASI) Milano - ll 22 marzo 2025 è stata inaugurata la sede dell'Associazione Culturale "Corrado Documentazione" di Rozzano (Mi) alla presenza di autorità locali,  Ambasciatori  del Centro Studi Dannunziani e Patriottici fondato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali e dal saggista e critico d'arte Roberto d'Amato, esponenti dell'associazionismo e della società civile,  appassionati di storia e di ll documenti antichi.

Per l'occasione oltre a illustrare i documenti esposti in teche,  sono stati presentati i progetti e obiettivi di portare nelle scuole secondarie del territorio milanese il significato  e l'importanza della storia col programma " La Storia coi Guanti", ideato dalla collaboratrice  Prof.ssa Tullia Buoso kche ci dice " è una formula che incuriosisce   i ragazzi mostrando dal vivo il documento  e spiegandolo nel contesto in cui è stato  scritto..... l'esperimento ha acceso  interesse perchè mai visti e immaginakti, oggi  che la  comunicazione è  completamente diversa ..".

Tutti  i documenti , patrimonio dell'Associazione, vanno  dal  XIII secolo  alla  fine del 1900, sono stati  dettati o scritti  di proprio pugno da importanti personaggi  di Case Reali, Governatori, importanti personaggi , Papi, uomini politici,  fino a  uomini di cultura  a noi più vicini  quali Alessandro Manzoni,Giuseppe Verdi ,Giacomo Puccini, Pietro Mascagni,Arturo Toscanini, Gabriele d'Annunzio, Filippo Marinetti, Giosuè Carducci, Grazia Deledda, Matilde Serao, Trilussa  e  moltissimi altri. 

Tra i documenti vi sono: bandi, grida, fotografie di Garibaldi con autografo, acqueforti, libri  antichi e interessante  oggettistica e strumentazione marittima.

Per l'occasione  la scrittrice e studiosa dannunziana  Raffaella Canovi, introdotta dal vice Presidente della Associazione Alessapa dro Rovati, ha presentato il suo ultimo librķo "Il debutto della figlia di Jorio negli archivi del Vittoriale" a cui è seguito un importante dibattito.  

È stato presentato anche il libro " Stra' Milanòo"  che descrive alcune strade ìe vie della città con curiosità degli avvenimenti lì successi nel tempo anche con descrizioni musicali. 

Danilo Guberti, tesoriere dell'Associazione, e collaboratore nella realizzazione del libro ha risposto alle domande dei curiosi.

Il Presidente dell'Associazione Corrado Vezzani,  dopo aver introdotto  l'evento,  ha  salutato invitando ai prossimi eventi che saranno presentati nei prossimi mesi.


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere