Maltempo, Coldiretti: Gravi danni in agricoltura da pazza estate"

maltempo1(ASI) L’ultima ondata di maltempo che ha colpito lungo tutta la Penisola ha fatto salire il conto dei danni di una pazza estate con nubifragi e grandine che si sono abbattuti a macchia di leopardo sulle coltivazioni agricole in piena stagione produttiva. 
E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti della perturbazione di piena estate con pomodori staccati dalla pianta e tempestati, mais spezzato, frutta segnata, alberi sradicati e persino danni alle strutture in Emilia mentre si contano danni a mais, soia e foraggio in Lombardia dove sono ben quindici le grandinate che quest’estate hanno colpito l’agricoltura bergamasca. Da nord a sud - sottolinea la Coldiretti - le campagne le campagne si trovano in piena stagione produttiva per frutta e verdure mature che gli agricoltori sono impegnati a raccogliere mentre sta per iniziare la vendemmia. Il repentino capovolgersi del tempo è una conferma dei cambiamenti climatici in atto che in Italia si manifestano con ripetuti sfasamenti stagionali ed eventi estremi anche con il rapido passaggio dalla siccità all’alluvione, precipitazioni brevi e violente accompagnate anche da grandine con pesanti effetti sull’agricoltura italiana che negli ultimi dieci anni – conclude la Coldiretti - ha subito danni per 14 miliardi di euro a causa delle bizzarrie del tempo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere