Sanità: Castellone (M5S), DDL contro agressioni è necessità etica

(ASI) Roma - “Questo ddl previene e contrasta le odiose aggressioni contro il personale sanitario e risponde a una necessità etica. Un dovere politico e morale teso a salvaguardare l’incolumità di chi tutela la nostra salute.

Di chi si impegna, ogni giorno, ogni notte, ogni momento, per garantire il diritto alla salute di tutti noi”. Così in una nota la capogruppo del MoVimento 5 Stelle in Commissione Igiene e Sanità del Senato, Maria Domenica Castellone, intervenendo nell'Aula di Palazzo Madama.

“Viene istituito - ha spiegato - l'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie, grazie al quale sarà possibile non solo monitorare gli episodi di violenza a danno degli esercenti le professioni sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni, ma anche promuovere studi ed analisi per poter proporre misure idonee alla rimozione dei fattori di rischio negli ambienti più esposti. Durante il lavoro al testo di questi mesi in commissione, insieme ai miei colleghi, ho tenuto particolarmente a determinare un inasprimento delle pene per chi si macchia del reato di aggressione durante l'esercizio della professione sanitaria. È stata infatti aggiunta un'aggravante, tra quelle previste all'art.61 del codice penale, per chi commette il fatto con violenza o minaccia a danno degli esercenti le professioni sanitarie e si è introdotta la procedibilità d'ufficio anche senza la querela della persona offesa. Il sistema normativo potrà così dirsi perfezionato, tramite due misure che costituiscono sia contrasto sia deterrente contro il perpetrarsi dei fenomeni di violenza”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere