×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Incontro a Perugia. Storia e controllo: politica ed istituzioni attraverso la lettura dei rapporti di polizia
(ASI)Andrea Maori, perugino, archivista, da anni affianca la sua attività di valorizzazione di archivi pubblici e privati, a quella di militante del partito radicale. Le sue provenienze professionali politiche e territoriali lo hanno portato a pubblicare due lavori che verranno presentati in un incontro alla sala Binni della Biblioteca Augusta di Perugia, giovedì 28 febbraio alle ore 17, sul tema “Storia e controllo. Politica ed istituzioni attraverso la lettura dei rapporti di polizia”. Il dibattito prenderà spunto dalle ultime fatiche di Maori: “Nobili, spie e politica a Perugia. Pagine sparse da rapporti di polizia e carteggi (1923-1984)” Tozzuolofrancesco editore; e “Dossier libertà controllata: polizia, potere politico e movimenti per i diritti umani e civili(1945-2000)”, per le edizioni Reality book. Oltre all’autore, sono previsti interventi dello storico Franco Bozzi e di Gianluca D’Elia, archivista e bibliotecario presso la Biblioteca Augusta. L’incontro sarà moderato da Maurizio Tarantino, direttore della Biblioteca.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere