UmbriaEnsemble – Cappella Orsini Club. Domenica 18 Febbraio, ore 18.30, Cappella Orsini, Roma “Miroirs. Illusioni, identità e differenza”

UE Miroirs CappellaOrsiniRomaW copy(ASI)  Roma. “La Musica (...) dà le ali al pensiero, uno slancio all’immaginazione” scriveva Platone duemilacinquecento anni fa. Pensiero decisamente attuale, che invita a considerare quanto la Musica d’Arte sia una meravigliosa opportunità per accedere agli inesauribili orizzonti dell’intelligenza creativa, autentica benché non sempre sufficientemente riconosciuta risorsa individuale.

Oggi, come mai prima d’ora, l’ascolto della Musica - inflazionato da massicce quantità quotidiane di proposte (e di decibel!) - è sempre più passivo, sempre meno attento e critico. E dunque la qualità del nostro modo di ascoltare, sempre meno attivo, sarà sempre meno interessante e coinvolgente.

Perché, allora, relegare la più pura – almeno secondo il pensiero romantico – tra le Arti a mera decorazione del tempo? Perché non cercare una dimensione dell’ascolto che oltre a piacevole evasione possa essere anche e soprattutto motivo di ricerca e perfezionamento individuale?

UmbriaEnsemble lancia allora una sfida, e lo fa con un partner d’eccezione, Cappella Orsini Club, che a Roma organizza nel suo raffinato spazio contiguo a Campo de’ Fiori (l’ex Chiesa di Santa Maria in Grotta Pinta) nel cuore della Città Eterna, una rassegna extra-ordinaria: "CA.O.S.- Caos Oltre Svelamento". Nelle parole del suo organizzatore, Roberto Lucifero,”CA.O.S indaga sulle espressioni artistiche di una delle più impalpabili dimensioni della transitorietà: il bisogno di rigenerarsi. Ritengo che questo ricominciare da zero, abolendo il tempo trascorso, richieda una metamorfosi, una trasformazione veicolata dalla confusione delle forme ossia dal CAOS. Tutto ruota intorno alla percezione di sé e dell'altro e su come le discipline artistiche si siano dedicate a questo tema.”

Illusione, identità e confronto. UmbriaEnsemble sceglie il piano minimalista e l’approccio timbrico per interpretare in Musica questo messaggio. Con una Viola ed un Violoncello, due strumenti della stessa famiglia la cui contiguità timbrica ha - almeno all'alba della loro storia - favorito una certa interscambiabilità di repertori, ripercorre l'itinerario tra identità e differenza in un gioco di specchi timbrici nel quale l'ascoltatore è trasportato in una dimensione nuova, puramente musicale e disorientante rispetto alle coordinate spazio- temporali che informano la nostra realtà quotidiana. Dalle esemplari architetture bachiane, ai moduli matematici sperimentati da Gabrielli, fino al contrappunto di Corelli passando per l’ironia beethoveniana e le più ardite esperienze hindemithiane, l’itinerario proposto da UmbriaEnsemble suggerisce repertori ma, soprattutto, modalità di ascolto imprevedibili.

Il tutto intessuto in un velo di ironia, perché tutto è come sembra. O forse, piuttosto, è tutto il contrario.

www.umbriaensemble.it

Ultimi articoli

Rai, Ruotolo (Pd): Tutti i posti-chiave in mano a partito di Meloni, serve riforma governance

(ASI) "E' vero, noi come Partito Democratico stiamo denunciando l'occupazione da parte dell'esecutivo della Rai e proponiamo la riforma della governance sulla falsariga del Media freedom Act europeo. Fuori la ...

L’Italia nel cuore di Ankara: Festa della Repubblica all’Ambasciata d’Italia

(ASI) Oltre duemila persone hanno preso parte ieri, nel giardino della Residenza dell'Ambasciata d'Italia ad Ankara, alla Festa della Repubblica ospitata dall'Ambasciatore Giorgio Marrapodi.

Festa della Repubblica, le iniziative della Presidenza del Consiglio per il 2 giugno

(ASI) In occasione del 78° Anniversario della proclamazione della Repubblica, la facciata principale di Palazzo Chigi sarà illuminata con il tricolore italiano, dalle ore 00:01 all’alba e dall’imbrunire alle 23:59 di ...

Salute, Nursing Up De Palma: «Decreto abbattimento liste di attesa destinato a trasformarsi in Disegno di Legge. Ci sarebbe come previsto il veto del MEF che stringe i cordoni della borsa. Lo avevamo amaramente previsto».

(ASI) Roma - «Si potrebbe concretizzare il rischio che noi del Nursing Up avevamo paventato. Non facciamo certo salti di gioia nell’apprendere che il tanto “decantato” Decreto sull’abbattimento ...

Conflitto israelo-palestinese, Valditara: “La scuola deve garantire pluralismo e favorire il dibattito equilibrato”

(ASI) “La discussione di temi di attualità a scuola deve svolgersi garantendo il pluralismo. È fondamentale che gli studenti abbiano accesso a una pluralità di informazioni per sviluppare un proprio pensiero ...

Si guadagna di più, ma l’inflazione brucia tutto. la riflessione dell'economista Gianni Lepre

Si guadagna di più, ma l’inflazione brucia tutto. la riflessione dell'economista Gianni Lepre

Palermo. Notte bianca alla Martorana il 7 giugno

(ASI) Apertura straordinaria, con ingresso libero, della Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio - la "Martorana" di Palermo: dalle 20 a mezzanotte di venerdì 7 giugno 2024.

Droga, Potenti (Lega): Complimenti forze dell'ordine per maxi sequestro a Livorno

(ASI) "Ancora un maxi sequestro di cocaina a Livorno. Complimenti agli uomini ed alle donne della forze dell'ordine. Stavolta il collaudato team della Guardia di Finanza ed Agenzia Dogane ha ...

Confindustria. Pietrella (FDI): condivido toni e contenuti Marcegaglia contro Conte

(ASI) “Condivido sia i contenuti che i toni usati da Emma Marcegaglia in replica a Giuseppe Conte. È inaccettabile, peraltro dal palco del convegno di Confindustria Giovani, sentenziare di capitalismo infetto ...

Taxi, Gasparri-Bergamini: doveroso ascolto delle categorie 

(ASI)  “Apprezziamo il fatto che il Ministero dei Trasporti, accogliendo il nostro pubblico invito, abbia deciso di incontrare le organizzazioni dei taxi prima dello sciopero indetto per il 5 e 6 ...