Continua la polemica sul Reddito di Cittadinanza. A Napoli e provincia una spesa pari all’intero nord Italia

rrdcna(ASI) Continua senza sosta la polemica sul Reddito di Cittadinanza, una misura nata con le migliori intenzioni, ma poi finita con la solita ‘frittata all’italiana’. Analisti ed esperti sono oramai più che convinti che questa misura va rivista  e modificata profondamente, vista anche la troppo cronaca giudiziaria legata ai cosiddetti furbetti del Reddito e a tutti quelli che lo percepiscono indebitamente.

Vista la geolocalizzazione dell’indagine dell’Osservatorio dell’Inps siamo tornati a chiedere lumi all’economista Gianni Lepre, napoletano doc e volto noto del Tg2 Italia. “Eh si, i numeri non lasciano scampo - ha esordito Lepre - e sono abbastanza impietosi rispetto a quello che poteva essere una misura importantissima come il Reddito di Cittadinanza”. Lepre, che tra le altre cose è notista di Italpress e Agenzia Stampa Italia, ha poi continuato: “Si tratta, come già più volte detto, di una misura di dignità e di aiuto concreto, ma così come è oggi la dignità la toglie al lavoro nella sua concezione classica, annichilendo il mercato del lavoro e distogliendo i giovani dall’individuare una strada lavorativa”.

“Se questo discorso poi lo inseriamo nel contesto di Napoli e del suo hinterland, allora poi la situazione si complica. Da noi l’arte di arrangiarsi è per così dire scolpita nel codice genetico, ed la misura del Reddito di Cittadinanza non è certo immune da questo. Non è un mistero che in tanti percettori di reddito non solo non hanno bisogno della misura statale per sopravvivere, ma nemmeno di un posto di lavoro, eppure la percepiscono a discapito di tanti che effettivamente avrebbero bisogno ma non la percepiscono magari per cavilli burocratici. Quelli non mancano mai”.

Il prof. Lepre ha poi puntualizzato: “ I dati ci dicono cose incredibili, solo nel mese di Marzo a Napoli e provincia lo Stato ha speso quasi 106 mln di euro per garantire gli assegni a 446mila percettori inseriti in 166mila nuclei familiari, con un assegno medio di 632 euro. Se pensiamo che al Nord sono 432mila i percettori con un assegno medio di 486 euro, allora è semplice capire la sproporzione. In pratica, l’importo erogato nel capoluogo partenopeo è pari a quello garantito all’intero nord Italia. Che dire, i numeri parlano da soli”.  Lepre ha poi concluso: “La soluzione a questo imbarazzante impasse   è sempre la stessa, fare in modo da garantire il Reddito di Cittadinanza  a chi è fuori dal mondo del lavoro per età o per invalidità. Il resto dei fondi a disposizione bisogna categoricamente darli alle imprese che assumono in soprannumero rispetto alla loro forza lavoro. Tutto il resto è è chiacchiericcio senza senso, ma soprattutto senza una reale volontà di tornare a dare dignità e prospettive ai giovani”.

Tags
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Lavoro. Berrino (FdI): sinistra fa soltanto teoria. Grazie governo Meloni taglio cuneo sarà strutturale 

(ASI) “Ci hanno criticato dopo l’approvazione della legge di Bilancio dicendo che era troppo poco; lo ha fatto recentemente sul decreto Lavoro sostenendo che era ancora poco e non ...

Giustizia, Gasparri: affermazioni del PM Tescaroli impongono verifica

(ASI) “Con una interrogazione parlamentare ho chiesto al Ministro della Giustizia Nordio di disporre un’ispezione sulla Procura di Firenze. Ritengo infatti che le affermazione e gli atti del pubblico ...

Maltempo, Croatti (M5S): Riviera Romagnola bellissima e pronta come non mai per la stagione estiva

(ASI) Roma/Rimini - “Oggi ho presenziato alla conferenza stampa per la presentazione della partenza della stagione estiva in Emilia-Romagna dopo l’alluvione.

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Centenario Don Milani – Giornata inaugurale. Intervento del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI

(ASI) Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettera a una professoressa” e ricordarci che è indirizzata anche a noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani.

Negozi, CGIA Mestre: quasi 3 furti su 4 restano impuniti 

(ASI) Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord: Milano, Parma, Bologna, Rimini, Imperia, Firenze ...

A Scuola di Educazione Civica con le Istituzioni del territorio

(ASI) Reggio Calabria - Si è svolto oggi presso il teatro dell’IC di Oppido-Varapodio-Molochio l’incontro conclusivo del progetto di educazione civica “È un diritto o un dovere, mai un favore”, ...

Cina. Dal G7 di Hiroshima molte ambiguità: pesano le pressioni della Casa Bianca

(ASI) Si è concluso cinque giorni fa l'ultimo vertice del G7 a Hiroshima, in Giappone. Nella città tristemente nota, assieme a Nagasaki, per i bombardamenti nucleari statunitensi dell'agosto 1945, i leader delle ...

Brasile: condannato ex presidente Collor de Mello

(ASI) La Corte Suprema Federale (Stf) del Brasile ha condannato l’ex presidente del paese, Fernando Collor de Mello, ritenuto colpevole dei reati di corruzione passiva e riciclaggio di denaro ...

Il mondo non dimentica la devastazione in Turchia e Siria

(ASI) Bruxelles – A oltre tre mesi dai violenti terremoti che hanno portato morte e distruzione in aree geografiche già flagellate da instabilità politica e guerre, i più importanti attori globali ...