×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Roma, Ibrahim Al-Moussawi ( Hezbollah): "Liberazione dalle ingerenze straniere nella propria terra"
(ASI)  Il 25 maggio di undici anni fa le truppe israeliane si ritiravano dal Libano del sud, ponendo fine a ventidue anni di occupazione che segnarono profondamente i destini della "terra dei cedri".

La ritirata israeliana fu accolta con gioia e sollievo da parte di una popolazione libanese frustrata a causa dell’usurpazione della propria terra, al contempo diffuse un sentimento di gratitudine nei confronti di Hezbollah (Partito di Dio), a cui vennero riconosciuti i meriti della strenua e finanche efficace opposizione all’incedere dell’esercito sionista.

Oggi, 25 maggio 2011, L’Associazione Islamica "Imam Mahdi" ha deciso di celebrare la ricorrenza organizzando nei locali della propria sede romana un incontro pubblico a cui ha partecipato il responsabile dell’ufficio stampa di Hezbollah, Ibrahim al-Moussawi, e a cui era presente, anch’egli come ospite d’onore, Ali Akbar Naseri, ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Iran presso la Santa Sede. Nella piccola ma accogliente struttura dell’Associazione erano assiepate persone di diversa estrazione ed orientamento religioso, accomunate dall’interesse verso le questioni mediorientali. Il rituale saluto agli ospiti da parte degli organizzatori e la lettura di un salmo del Corano hanno introdotto l’intervento di al-Moussawi, per la prima volta presente in Italia. Il portavoce di Hezbollah - cui era affiancato un collaboratore che si è occupato di tradurre simultaneamente in lingua italiana le sue parole - ha dialogato in modo molto disinvolto rendendosi magnetico agli occhi di un attento pubblico. Avvalendosi di quanto riportato nel Corano, al-Moussawi ha anzitutto affermato un’ovvia verità che tuttavia sembra oggi esser stata seppellita: anche gli imperi apparentemente più invulnerabili sono destinati, prima o poi, a cedere. Questo sacro insegnamento ha generato quell’anelito rivoluzionario che in Iran, nel 1979, grazie all’impulso fondamentale dell’Imam Khomeini, sfociò con l’affermazione della Repubblica Islamica dopo anni di monarchia. Una premessa che al-Moussawi ha considerato necessaria al fine di riconoscere a quanto seminato in Iran nel ’79 la fioritura della resistenza libanese ad Israele. E’ proprio ad Israele che il portavoce di Hezbollah imputa l’origine dei tanti contrasti che negli anni hanno infuocato il Medio Oriente, una veloce carrellata di esempi a tal riguardo sono serviti a rafforzare il concetto: citazione d’obbligo per l’occupazione della Palestina e la questione degli esuli, cause prime e principali di conflitto in quella regione. Al-Moussawi ha ricordato come una cortina di inviolabilità internazionale aleggi intorno ad Israele, in diritto di perpetrare crimini senza risponderne nella stessa misura in cui avviene per altri paesi. A Israele è storicamente concesso di poter esercitare pressioni ed ingerenza nei confronti di governi stranieri; le recenti esternazioni di Netanyahu alle camere riunite, a Washington, ove il premier israeliano ha energicamente sgomberato ogni equivoco circa le parole di Obama che in molti avevano interpretato come un invito a Israele a ritornare ai confini del ’67, sono solo l’ultimo episodio che si colloca in questa prospettiva denunciata da al-Moussawi. La mancata osservanza delle Risoluzioni Onu da parte israeliana non genera quella mobilitazione internazionale che, citando ad esempio il motivo scatenante della "guerra del Golfo" nel ’90, avvenne invece quando l’Iraq di Saddam Hussein invase il Kuwait. Il motivo di questa disparità di giudizio occidentale è stato sintetizzato da al-Moussawi con queste sarcastiche parole: "Il Libano non ha petrolio ma olio d’oliva". L’eloquente rappresentante del "Partito di Dio" non ha poi mancato di indicare quale sia lo strumento più valido di cui dispongono Israele e i suoi alleati: non si tratta di un’arma da fuoco bensì del controllo mediatico, il quale ha la capacità di persuadere l’opinione pubblica e veicolare abilmente ipocrisie. Egli ha testualmente detto: "I media mirano a deformare le coscienze, quando affrontano temi legati al mondo arabo tendono a creare preoccupazione nell’opinione pubblica". Insomma, una denuncia verso il terrorismo mediatico che è propulsore di quello scontro di civiltà che tanto alligna negli animi di molti occidentali. Scendere su questo terreno di battaglia è dunque la via indicata da al-Moussawi al fine di essere "ambasciatori per la causa del proprio popolo", ossia svolgere contro-informazione, servendosi in particolare dell’enorme capacità aggregativa dei social network. In tal senso, egli ha citato le recenti rivolte arabe, le quali hanno il pieno appoggio di Hezbollah, a cui del resto gli animatori hanno espressamente detto di ispirarsi. Un distinguo ha tenuto a farlo circa la Siria (il cui governo baahtista di Assad è uno storico alleato di Hezbollah), dove non c’è una mobilitazione omogenea da parte della popolazione in quanto non è colpita da gravi indigenze.


Intervento concluso tracciando una linea di continuità tra la resistenza libanese terminata nel maggio 2000 e le odierne rivolte arabe; linea di continuità che passa attraverso le parole d’ordine di liberazione dalle ingerenze straniere nella propria terra. Uno scopo universale, che accomuna tutti quei popoli che intendono affermarsi liberi e ai cui giovani - afferma con tono ottimistico al-Moussawi - l’invito alla ribellione giunge dai loro coetanei che stanno infervorando di passione politica il mondo arabo.

Ultimi articoli

Una società senza valori, ansiosa e malata, sta inguaiando i ragazzi, alla ricerca disperata di psicologi

(ASI) Nelle scuole i genitori protestano perché c’è un solo psicologo, ce ne vogliono almeno tre. Sono stato fortemente colpito da questa notizia, che da Nord a Sud scuote il ...

Vito Tocci:"vi spiego perché abbiamo presentato l'esposto per fare riaprire le indagini sulla Banda della Uno Bianca*

(ASI) Bologna - Alcune vittime e famigliari delle vittime della Banda della Uno Bianca (attiva fra Bologna, la Romagna e la Provincia di Pesaro tra il 19 giugno 1987 e il 21 novembre 1994, ...

Libano, la repressione del dissenso politico: il caso Omar Harfouch

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - "Omar Harfouch, cittadino libanese (residente in Francia da 30 anni), membro del Comitato scientifico dell’Istituto Friedman, e da tempo attivista contro la corruzione in Libano, è ...

Immigrazione, Molteni: bene fermo ONG. Il Governo non delega navi private su controllo frontiere e soccorso

(ASI) Roma - "Fermo amministrativo per due navi delle ONG la 'Mare Go' e la 'Sea Eye 4' per avere entrambe violato le indicazioni del Governo italiano, applicato il decreto ...

WWF Abruzzo: la Regione Abruzzo cancella i tesserini segna catture per l'esercizio della pesca e i corsi di formazione per i pescatori 

(ASI) Consultando il sito della Regione Abruzzo si apprende con incredulità che sono state apportate  due importanti modifiche alla Legge regionale sulla pesca nelle acque interne (L.R. ...

Corte dei Conti, Baldino (M5S): “Governo spregiudicato vuole evitare ingerenza e operazione trasparenza su uso fondi Pnrr”

(ASI) Roma – “Governo spregiudicato e arrogante pensa di togliere alla Corte dei Conti la prerogativa di svolgere il cosiddetto controllo concomitante, un controllo in corso d’opera e soprattutto su ...

2 Giugno: Coldiretti, ½ milione di italiani hanno fatto il ponte in agriturismo (+25%)

Oltre ½ milione di italiani hanno scelto l’agriturismo per il ponte del 2 giugno, tradizionalmente dedicato a scampagnate e gite fuori porta, con un aumento del 20% rispetto allo scorso anno.

CGIA Mestre: è l’ultima fine della settimana che lavoriamo per il fisco

(ASI) Mestre - Questo che ci apprestiamo a concludere è l’ultimo weekend dell’anno che lavoriamo per il fisco. In linea puramente teorica, infatti, mercoledì prossimo i contribuenti italiani1 terminano ...

Napoli campione d’Italia si festeggia nelle piazze e nelle strade 

(ASI) “Condividiamo tutti insieme la gioia e l’orgoglio per il terzo scudetto. Ai Napoletani dico di festeggiare nelle piazze e nelle strade tutti insieme, domenica 4 giugno, il nostro grande ...

Istat: “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana aprile 2023”. Cosa c’è da sapere.

(ASI) L’Istat ha recentemente pubblicato la nota mensile sull’andamento dell’economia italiana riferita ad aprile 2023, delineando un quadro internazionale incerto ma non negativo.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113