×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Francia. Presentato disegno di legge che riconosce il genocidio in Vandea

(ASI) È stato presentato in Assemblea nazionale, in Francia, un disegno di legge che ha lo scopo di riconoscere il "genocidio vandeano", che ebbe luogo, a più riprese, tra il 1793 e il 1796 per opera delle truppe rivoluzionarie nei confronti degli abitanti della regione contadina francese della Vandea.

I Le Pen e il genocidio vandeano
Co-autrice di questo disegno di legge è la più giovane esponente politica di casa Le Pen, la ventitreenne Marion Maréchal-Le Pen. È la prima volta che la deputata del Front national presenta un disegno di legge insieme a un collega (Lionnel Luca) del partito di centro-destra Ump.
Correva l'anno 1987, quando già il nonno di Marion, Jean-Marie Le Pen, provò invano a far passare un emendamento per riconoscere gli eventi di Vandea come un crimine contro l'umanità.

L’atroce mattanza operata dai giacobini
Gli eventi bellici iniziarono in quella regione settentrionale della Francia a causa della resistenza che gli abitanti opposero all'obbligo di leva imposto dalla Convenzione Nazionale, organo giacobino nato nel 1792 sulla scia di sangue della Rivoluzione francese.
Di lì né scaturì un estenuante, cruento conflitto condito da ragioni più profonde: il popolo vandeano rifiutava, infatti, di rinnegare la propria fedeltà a Dio e al re di Francia in nome degli “immortali principi” annunciati, a Parigi, dal sinistro sibilo delle ghigliottine. Questo valoroso rifiuto costò in tre anni alla popolazione vandeana - composta in gran parte da contadini, ma anche da religiosi e baroni - l’uccisione, spesso viepiù atroce e sistematica, di almeno 117mila persone su 800mila abitanti.

La tesi dello storico
La Chiesa cattolica, nel 1995, ha beatificato 64 sacerdoti barbaramente uccisi, in odio verso la fede, nella località di Rochefort dai profeti della Rivoluzione francese. Anche per il carattere anti-cristiano delle persecuzioni ordite dai giacobini, Reynald Secher, uno dei maggiori storici delle Guerre di Vandea, ha sempre ritenuto doveroso sostenere la tesi del genocidio. Si è avvalso di testi e documenti dell’epoca, per poter affermare convinto: “Quelle rappresaglie non corrispondono agli atti orribili, ma inevitabili, che si verificano nell’accanimento dei combattimenti di una lunga e atroce guerra, ma proprio a massacri premeditati, organizzati, pianificati, commessi a sangue freddo, massicci e sistematici, con la volontà cosciente e proclamata di distruggere una regione ben definita e di sterminare tutto un popolo, di preferenza donne e bambini” (R. Secher, Il genocidio vandeano, Effedieffe Edizioni,  Milano 1989).

Una Francia incapace di fare i conti con la propria storia
Si legge in una Risoluzione Onu del 1948: “Gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso” contengono la definizione di genocidio. La tesi di Secher sulle Guerre di Vandea corrispondono dunque a tale criterio internazionalmente riconosciuto e codificato anche nel diritto penale francese. Tuttavia ciò non ha impedito che questo valente storico, in ragione del coraggio dimostrato, subisse nel 1989, all’uscita del suo libro, varie vicissitudini: minacce di colleghi e politici, effrazioni del proprio appartamento con furti di documenti e, infine, il sollevamento dall’insegnamento pubblico. Nella Francia di oggi, ove le scelte estremo-progressiste del governo Hollande lasciano avvertire una recrudescenza del clima giacobino, appare insperata l’approvazione del disegno di legge di Marion Maréchal-Le Pen e Lionnel Luca.

Federico Cenci – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Economia Italia: La nuova Riforma Fiscale in pillole a cura dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: La nuova Riforma Fiscale in pillole a cura dell'economista Gianni Lepre

Arrivato il rigassificatore Golar Tundra a Piombino. I citttadini e il sindaco Ferrari si oppongono in numerose manifestazioni.

(ASI) Piombino - Il 20 marzo 2023 verrà ricordato come un giorno fatidico per i cittadini di Piombino a causa dell’arrivo del rigassificatore Golar Tundra nel loro porto.

Fabrizio Castori presenta il suo libro: "La passione è il motore di tutto"

(ASI) Perugia. Non solo la storia della sua vita. "Fabrizio Castori, la storia di mister promozioni" è molto di più. Quarantatrè stagioni di attività ininterrotte, condite da dieci promozioni, sono ...

Restituiti al Messico 43 reperti archeologici

(ASI)  Grazie al lavoro dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale l’Italia ha restituito al Messico 43 reperti archeologici recuperati nel nostro paese ma appartenenti al patrimonio culturale ...

Guerra, Zelensky: “Il 2023 deve essere l’anno della vittoria”

(ASI) Kyiv – Una visita storica. Per la prima volta in quindici anni, il presidente degli Stati Uniti si reca personalmente in un territorio in aperto conflitto. Non avendo il controllo ...

La Paganese Calcio perde il Mister della juniores. Tarantino: “Vado via, troppi dissapori con il direttore Sossio Finestra”

(ASI) Alla fine le uova si sono rotte, recita un antico motto che nel caso in questione calza a pennello. Salvatore Tarantino, mister della Juniores della Paganese Calcio ha lasciato ...

Luoghi segreti nell’alta Maremma laziale: il borgo della Farnesiana.

(ASI) In questa stagione ancora incerta che vede avvicinarsi a passo veloce la primavera il consiglio è quello di approfittare dell’allungarsi delle ore di luce e passare una giornata all’...

Il Ministro Calderone agli Stati generali degli assistenti sociali

(ASI) Roma  – «Gli assistenti sociali sono uno dei volti che la Repubblica pone a contatto con le fragilità. Si tratta di una grande responsabilità. Necessita della capacità di triangolare ...

Assistenti Sociali, Guidolin (M5S): “Con loro per una società più giusta”

(ASI) Roma – “Questa mattina ho partecipato alla tavola rotonda organizzata in occasione dei trent’anni dell’ordine degli assistenti sociali. L’attenzione per questa categoria di professionisti, vero e proprio ...

Visita ufficiale all’impianto di manutenzione treni di Gianturco e al museo nazionale della ferrovia di Pietrarsa

(ASI) “Oggi, unitamente al Presidente Claudio Fazzone, abbiamo guidato la delegazione dei parlamentari membri delle Commissioni Trasporti di Camera e Senato. Presenti: Gerolamo Cangiano e Gaetana Russo per la Camera ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113