Labattaglia (Commercialisti): "Il futuro del lavoro passa da competenze e adattabilità"

Parla la vicepresidente dell'Odcec di Napoli annunciando il forum di riflessione sulle tematiche che si terrà venerdì 20 giugno 2025 dalle ore 9,00 a Palazzo Calabritto

(ASI) Napoli - "Il mondo del lavoro è attraversato da una trasformazione profonda e continua, alimentata da innovazioni tecnologiche, cambiamenti demografici, transizioni ecologiche e nuove dinamiche economiche globali. In questo scenario in evoluzione, concetti come 'occupazione' e 'occupabilità' non possono più essere considerati in modo separato, ma vanno letti come elementi strettamente interconnessi di un unico sistema. La capacità di un individuo di accedere al lavoro e di mantenerlo nel tempo dipende sempre più dalla formazione continua, dall'adattabilità ai cambiamenti e dalla capacità di muoversi con flessibilità all'interno di mercati in costante ridefinizione.
Tutto ciò impone una riflessione profonda anche per le imprese, chiamate a investire sul capitale umano, e per le istituzioni, che devono garantire politiche attive del lavoro efficaci, inclusive e lungimiranti. Di fronte a queste sfide complesse, si aprono però anche grandi opportunità: ripensare il lavoro in chiave innovativa può significare costruire un modello economico e sociale più giusto, più dinamico e capace di valorizzare appieno le potenzialità di ogni persona"

Con queste parole Angela Labattaglia, vicepresidente dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, ha presentato il convegno "Il mercato del lavoro regolare tra occupabilità e occupazione: scenari attuali e prospettive future", che si terrà venerdì 20 giugno 2025 dalle ore 9,00 a Palazzo Calabritto (piazza dei Martiri, 30 a Napoli). 

Un appuntamento per riflettere sull'evoluzione del lavoro in un contesto segnato da transizioni tecnologiche, cambiamenti demografici e dinamiche economiche sempre più fluide.

La giornata prenderà il via con i saluti istituzionali di Eraldo Turi (presidente dell'Odcec di Napoli), Aldo Campo (consigliere nazionale dei commercialisti italiani con la delega all'area lavoro), Maurizio Attinelli (coordinatore della Conferenza Odcec della Sicilia), Salvatore Stifanelli (presidente dell'Odcec di Barcellona Pozzo di Gotto), Enrica Codeluppi (direttore generale di Form-App) e Stefania Trippetti (referente nazionale del Fondo Conoscenza).

L'introduzione sarà curata da Nicola Bellomo (segretario generale dell'Associazione nazionale commercialisti area lavoro), mentre i lavori saranno moderati da Alessandro Iovino, che guiderà il confronto tra i numerosi esperti del settore.

Nella sessione mattutina, interverranno Adele Pomponio (dirigente Inail), Antonello Lilla (dirigente dell'area manageriale entrate contributive Inps di Napoli), Giuseppe Cantisano(dirigente dell'Ispettorato del Lavoro Area Metropolitana di Napoli), Giancarlo Sponchia (presidente nazionale Anviv) ed Ettore Staiti (presidente del Centro Studi Adris di Messina).

Nella sessione pomeridiana si terrà una tavola rotonda che vedrà protagonisti Bruno Giordano (magistrato presso la Corte di Cassazione ed ex direttore dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, docente di Diritto della Sicurezza del Lavoro all'Università degli Studi di Milano), Maurizio Gandolfo Ballistreri (professore di Diritto del Lavoro al Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell'Università di Messina), Maurizio Centra (presidente della Commissione Diritto del Lavoro dell'Odcec di Roma), Bruno Anastasio presidente della Commissione area lavoro e previdenza dell'Odcec di Napoli) e Marco Menicucci (Commissione Diritto del Lavoro e Processo del Lavoro del Consiglio Nazionale Forense e segretario di Agi Campania).

Il focus rappresenta un momento di confronto tecnico e culturale, in cui si cercherà di delineare non solo le criticità attuali del mondo del lavoro, ma anche gli strumenti e le strategie per renderlo più equo, sostenibile e orientato al futuro.

Maddalena Auriemma - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

La vera storia del Dracula napoletano nelle ultime scoperte ed in una epigrafe tradotta in Romania.

La vera storia del Dracula napoletano nelle ultime scoperte ed in una epigrafe tradotta in Romania. La Rubrica 'Storie' di Agenzia Stampa Italia è andata ad indagare nel suggestivo Complesso Monumentale ...

Pari opportunità, Spataro (FI Roma): «Donne chiuse nel recinto per l'Ashura ma sinistra tace. A Roma evitare manifestazioni che calpestano dignità »

(ASI) Roma - «Sono passati tre giorni dalla festa dell'Ashura a Milano, un rito islamico in cui gli uomini si autoflagellano. Durante la celebrazione, le donne rigorosamente velate, sono state ...

Casapound, Barbera (Prc): "Scempio razzista a Roma. N0 ai manifesti di Casapound, no alla 'remigration' "

(ASI) "Nelle ultime ore sono apparsi in diverse zone di Roma vergognosi manifesti a firma Casapound che promuovono la cosiddetta 'remigrazione', una proposta disumana e razzista che chiede il rimpatrio ...

Milano, Mirabelli (PD): non serve discontinuità ma far fronte ai nuovi bisogni. Non dedicare due anni pensando alle elezioni; primarie se servono e non di Partito.

(ASI) Milano - "Mancano due anni alle elezioni del nuovo sindaco di Milano. È molto e in mezzo ci sono appuntamenti importanti come le Olimpiadi invernali. C'è da rispondere ...

Marco Rizzo alla Soms di Spoltore sabato 12 luglio (ore 18)   

(ASI) Spoltore (Pe) - Nel pomeriggio di sabato 12 luglio 2025, dalle ore 18.00 alle 19.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall'Avvocato Luigi Spina, un ...

Ricci: "Pesaro con Capitale Italiana della Cultura 2024 diventata città nazionale, ora rendiamo le Marche una regione europea"

(ASI) "Il report di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 racconta di un anno straordinario che ci ha permesso di rilanciare turismo ed economia di un'intera provincia portando oltre 30 milioni di ...

Il Sottosegretario Mantovano incontra Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad (Pakistan), insieme ad Aiuto alla Chiesa che Soffre

(ASI)  Questa mattina, a Palazzo Chigi, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha incontrato Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad e Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici ...

Rizzetto (FdI): soddisfatto per l'approvazione della legge che tutela i lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche

(ASI) Roma - "Un importante provvedimento a favore dei malati oncologici è diventato legge. L'aula del Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento che tutela il posto di lavoro e ...

La realtà delle ‘Case del Made in Italy’. R. Pettorino (CNA Orafi): “prioritario che questi presidi funzionino”

(ASI) Napoli - Nasce una nuova ‘Casa del made in Italy’ in quelle di Messina, con tanto di inaugurazione alla presenza del ministro competente Adolfo Urso. Secondo le intenzioni istituzionali ...

Cambiamento climatico e governance idrica: intervista al presidente Confeuro Andrea Tiso

(ASI) Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana: è una realtà che incide ogni giorno sull’agricoltura, sull’accesso alle risorse idriche e sulla sostenibilità dei nostri territori. In questo ...