Non il più vivace, né il più emozionante, ma le larghe intese della televisione fra il conduttore e Maria De Filippi, un jolly che è valso il sacrificio della valletta, ha messo in scena il format televisivo più vincente degli ultimi anni.
Un po' "Amici", un po' "C'è Posta per Te". Canzoni e cantanti sono solo un corredo agli ospiti italiani e internazionali che si sono presentati sul palco dell'Ariston. Martedì 7 febbraio Tiziano Ferro dopo aver ricordato Luigi Tenco morto 50 anni fa, ha duettato con Carmen Consoli nella sua "Conforto". A seguire protagonista della serata è stato l'eterno Ricky Martin. Mercoledì 8 la genuinità di Francesco Totti è stata gradita quanto le performance di Robbie Williams e Giorgia.
Maurizio Crozza, come di sui consueto, ha sfoggiato satira politica lanciando sassolini a Salvini e Renzi, ma senza eccedere nella sua verve sarcastica. Gli applausi per il suo discorso sulle donne sembrano aver smussato le polemiche sulla retribuzione del comico.
Guardando alla gara, i mondi che si incontrano e competono sono quello delle vecchie glorie, Fiorella Mannoia e Al Bano su tutti, con i protagonisti dei talent show, come Sergio Silvestre, che scalpitano all'Ariston. Con Maria De Filippi quell'atmosfera è molto più evidente. Senza considerare le nuove proposte, fra i big ci sono anche figli degli anni '90 come Elodie, Lodovica Comello e Alessio Bernabei.
Tra i giovani la canzone "Nel mare ci sono i coccodrilli" di Braschi è stata eliminata, ma è quella che più ha fatto riparlare il pubblico. Il riferimento al tema dei migranti ha provocato un botta e risposta fra il leader della Lega Matteo Salvini e i vertici Rai.
La terza serata sarà dedicata alle cover di alcuni successi del passato e al secondo gruppo di nuove proposte in gara. Dopo la celebrazione dei 60 anni dello Zecchino d'Oro, fra gli ospiti ci saranno Mika e Alessandro Gassman. Un festival dove vince l'usato sicuro sotto gli occhi dei 1341 giornalisti accreditati nella sala stampa.
Lorenzo Nicolao - Agenzia Stampa Italia