Operazione “Piccadilly 2” , Avv. Trisciuoglio: “Il Tribunale di Napoli Nord assolve l’imputato con la formula più ampia. Smantellato il quadro accusatorio”.

(ASI) "È la storia incredibile di Gianpaolo Cretella imprenditore di Gaeta da oltre vent’anni impegnato in attività societarie nel Regno Unito in custodia cautelare massima per dodici mesi nell’inferno del Carcere di Poggioreale a Napoli dove ha tentato il suicidio ed ha vissuto in condizioni di depressione psichica ed in stato di deperimento organico, lasciato lì a marcire prima della concessione dei domiciliari.

Fattore questo che impresse una significativa svolta al processo a seguito dell’esame dell’imputato che strappò ammirazione al Presidente del Tribunale per la manifesta sincerità ed il coraggio con il quale fu reso.

Questo fino ad oggi quando il Presidente della I Sezione Collegiale del Tribunale Penale di Napoli Nord, Dott.ssa Stefania Amodeo ha mandato assolto il Cretella con la formula più ampia. 
Cadono i reati di associazione per delinquere e di riciclaggio transnazionale sorretti da meno che meri indizi e da indagini fuorvianti.
Una lezione di diritto inflitta alla Procura che ha costruito un impianto accusatorio su carta straccia. Dalle stesse allegazioni probatorie risultava l’esatto contrario di quanto veniva contestato.
Parossistico il controesame del teste dell’accusa - il luogotenente della Guardia di Finanza che aveva condotto le indagini - che finì per decretare l’estraneità di Cretella ai fatti criminosi imputatigli.
Un processo meno che indiziario che pure ha costretto fino alla sentenza il Cretella in custodia cautelare.
Tanto apre lo spazio ad alcune necessarie riflessioni.
I danni del processo indiziario non sono solo a valle con sentenze giocate su logiche astratte e non scientifiche - e non è stato questo fortunatamente il caso -  ma anche a monte, fondando l'istituto della custodia cautelare, decisamente anticostituzionale perché compromette la libertà della persona, che dovrebbe, invece, scattare su prove certe e, comunque, solo a condanna definitiva.
L'Inquisizione, ben conscia che senza confessione non si poteva condannare un indiziato, cercava di estorcerla con la tortura fisica.
Oggi, dopo i lumi di Beccaria, si ricorre ad una forma assai sofisticata di tortura psicofisica… la carcerazione preventiva anche più che annuale su base indiziaria.
 
La diffusa procedura di restrizione per la tutela della collettività, formalmente ineccepibile ex lege ma nella sostanza “borbonica” è la misura cautelare imposta su base indiziaria e non su prove forti, nella presupposizione che l'indiziato sia sicuramente colpevole e nella speranza sottaciuta che in cattività sia spinto a confessare.
Il sistema indiziario italiano contrasta, per le conseguenze intermedie (carcerazione su base indiziaria) con la presunzione di non colpevolezza dell’imputato (art. 27 Cost.) e col principio della libertà personale inviolabile (art. 13 Cost.).
Ed ancora contrasta di fondo con l'esigenza di certezza del diritto e col principio secondo cui la condanna deve avvenire "al di là di ogni ragionevole dubbio"… principio positivizzato nell'art. 533 del codice di procedura, modificato dall'art. 5 della legge n. 46 del 2006.
Il processo indiziario per sua natura crea sempre un ragionevole dubbio.
Ergo l'intero meccanismo del processo indiziario è incostituzionale e lo è, conseguentemente, la carcerazione preventiva su base indiziaria.
Bisogna, quindi, eliminare questo pericolosissimo e “borbonico” istituto che, pur di assicurare colpevoli alla giustizia, da procedura estrema ed eccezionale del nostro sistema diventa regola, al posto del legittimo e primario processo per prove, finendo col mettere dentro tanti innocenti e fondando la bellezza del novanta per cento delle nostre cause penali…
I processi indiziari possono e devono essere fatti ma, se gl'indizi non si trasformano in prove fortissime, non si va a giudizio…
Soprattutto le prove fortissime devono fondare la restrizione cautelare ad evitare che si rimanga dentro per mesi se non per anni per poi venire assolti.
La nostra speranza è una nuova coscienza prima di tutto nei giudici e poi nel legislatore. Occorre distruggere questo meccanismo viziato.
Noi ci auguriamo che, in attesa di una mossa del legislatore… ma dubitiamo fortemente di tale impeto… un avvocato o un giudice coraggioso risollevi la questione di legittimità costituzionale del processo indiziario… alla luce del ragionevole dubbio che, secondo noi, può invocarsi in ogni processo fondato su indizi e non su prove certe." Così in una nota l’Avv. Nicola Trisciuoglio, difensore di Gianpaolo Cretella.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nota. ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati rappresentano pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Economia Italia: Giovani e mercato del lavoro, un connubio non facile. (il punto dell'economista Gianni Lepre)

  Economia Italia: Giovani e mercato del lavoro, un connubio non facile. (il punto dell'economista Gianni Lepre)

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...