×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Cinema. Il figlio dell’altra.

 

(ASI) Figli scambiati alla nascita. Ci sono tante storie nel cinema, ma toccare fino in fondo tutte le problematiche giuridiche, sociali e culturali può far diventare una pellicola un’accozzaglia di luoghi comuni. Se poi ci si aggiunge sullo sfondo il conflitto arabo-israeliano il rischio diventa forte. Ma il regista Lorraine Lévy con il suo film centra pienamente il suo obiettivo e ci dà la precisa dimensione del dramma. Il 18 gennaio 1991 vengono scambiati due bambini l’ebreo Joseph e il palestinese Yacine. Uno figlio di ebrei ricchi, un colonnello dell’esercito l’altro figlio di un ingegner costretto a fare il meccanico perché non ha diritto al lavoro in Israele dovranno fare i conti l’uno con la vita dell’altro.

 

Due madri accomunate dall’amore consolidato nel tempo e l’istinto naturale materno, i padri messi alla prova con questa difficilissimo scherzo del destino e due comunità in conflitto segnate da questo legame travagliato. Un legame assurdo diventa anche il presupposto di un’amicizia fraterna, che unisce e manda un bellissimo messaggio di fratellanza a dispetto di principi religiosi, leggi e usanze che spesso fanno perdere la vera identità di un essere umano. Prova superlativa del regista che non cade mai nella banalità, nel melenso, ma con precisione chirurgica tiene lo spettatore nel dramma, permettendogli di penetrare alle radici del problema e di commuoverlo in certe scene, che vanno molto aldilà di un normale film. Ottima anche la scelta di un finale apertissimo, ma con un velo di speranza. Il figlio dell’altra non ha fatto molto rumore al momento, ma è una pellicola di primo ordine che può lasciare un forte segno nella storia della cinematografia.

Voto: 9

Daniele Corvi - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Conflitto israelo-palestinese, Valditara: “La scuola deve garantire pluralismo e favorire il dibattito equilibrato”

(ASI) “La discussione di temi di attualità a scuola deve svolgersi garantendo il pluralismo. È fondamentale che gli studenti abbiano accesso a una pluralità di informazioni per sviluppare un proprio pensiero ...

Conflitto israelo-palestinese, Valditara: “La scuola deve garantire pluralismo e favorire il dibattito equilibrato”

(ASI) “La discussione di temi di attualità a scuola deve svolgersi garantendo il pluralismo. È fondamentale che gli studenti abbiano accesso a una pluralità di informazioni per sviluppare un proprio pensiero ...

Si guadagna di più, ma l’inflazione brucia tutto. la riflessione dell'economista Gianni Lepre

Si guadagna di più, ma l’inflazione brucia tutto. la riflessione dell'economista Gianni Lepre

Palermo. Notte bianca alla Martorana il 7 giugno

(ASI) Apertura straordinaria, con ingresso libero, della Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio - la "Martorana" di Palermo: dalle 20 a mezzanotte di venerdì 7 giugno 2024.

Droga, Potenti (Lega): Complimenti forze dell'ordine per maxi sequestro a Livorno

(ASI) "Ancora un maxi sequestro di cocaina a Livorno. Complimenti agli uomini ed alle donne della forze dell'ordine. Stavolta il collaudato team della Guardia di Finanza ed Agenzia Dogane ha ...

Confindustria. Pietrella (FDI): condivido toni e contenuti Marcegaglia contro Conte

(ASI) “Condivido sia i contenuti che i toni usati da Emma Marcegaglia in replica a Giuseppe Conte. È inaccettabile, peraltro dal palco del convegno di Confindustria Giovani, sentenziare di capitalismo infetto ...

Taxi, Gasparri-Bergamini: doveroso ascolto delle categorie 

(ASI)  “Apprezziamo il fatto che il Ministero dei Trasporti, accogliendo il nostro pubblico invito, abbia deciso di incontrare le organizzazioni dei taxi prima dello sciopero indetto per il 5 e 6 ...

Serie A: pagelle e riflessioni di un campionato finito. A cura di Sergio Curcio

Serie A: pagelle e riflessioni di un campionato finito. A cura di Sergio Curcio  

Salute. Il prossimo 8 e 9 giugno Convegno Internazionale “Il Ponte fra Medicina Occidentale e Medicina Tradizionale Cinese”

Presente anche il Prof. Foad Aodi, Presidente di Amsi, Associazione Medici di Origine Straniera in Italia, Umem Unione Medica Euromediterranea, e Uniti per Unire. Firmato protocollo di intesa con Amsi ...

Avv. Trisciuoglio e Chiesi: Caso Di Nino. A Mammagialla nel 2018 fu omicidio. Supertestimone nel corso di indagini difensive: “Andrea fu ucciso dopo essere stato minacciato di morte e veniva pestato continuamente”

(ASI) "L’Avv. Trisciuoglio e l’Avv. Chiesi hanno accettato la difesa di quattro dei fratelli di Andrea Di Nino apparentemente “suicida” nel 2018 nel carcere di Viterbo.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113