Giornale Radio ASI del 1 dicembre 2020

GRASIGiornale Radio ASI del 1 dicembre 2020

L'informazione mondiale in un clic.

A cura di Marco Paganelli

 

Un saluto dalla redazione del Gr Asi, in studio Marco Paganelli.

Omicidio di Mohsen Fakhrizadeh, responsabile del programma nucleare iraniano. Il parlamento di Teheran valuta, in risposta all’accaduto,  il ritiro del paese dall’accordo, di sviluppo dell’energia atomica, sottoscritto con la comunità internazionale nel 2015. Alcuni alti funzionari della Repubblica Islamica chiedono un intervento militare nei confronti di Israele, accusato di aver ucciso  lo scienziato e degli Emirati Arabi Uniti che hanno appoggiato l’iniziativa.  Altri esponenti  invitano invece ad evitare un conflitto, con lo Stato ebraico e nell’area, per evitare di incrinare i rapporti col nuovo presidente americano Joe Biden. Gli Stati Uniti appoggiano fortemente Gerusalemme.

Lotta al Covid – 19: è corsa internazionale al vaccino. Biontech e Pfizer hanno presentato oggi la richiesta di autorizzazione,  all'agenzia europea per i medicinali, per i sieri prodotti da loro.  Anche  AstraZeneca consegnerà, entro una settimana, la documentazione, agli enti appositi, per ottenere lo stesso via libera in merito al suo. Lo hanno affermato, nelle ultime ore, le tre case farmaceutiche.

Veniamo in Italia.

Il premier Giuseppe Conte, il ministro della Salute Roberto Speranza e quello per i rapporti col Parlamento, Federico D'Incà, incontreranno  oggi alle ore 15 i capigruppo di maggioranza, in vista del nuovo dpcm con le misure di contrasto, al contagio da Covid 19, che regolamenteranno le festività natalizie in Italia.

Giornata positiva a Piazza Affari. L’indice Ftse Mib, della Borsa di Milano, segnava alle ore 12:28 di oggi un rialzo dello 0,41% a 22.151 punti.

Per il momento è tutto, grazie per l’ascolto, ci risentiamo nel prossimo appuntamento del Gr Asi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere