Turismo, ferragosto da boom a Napoli. Gianni Lepre: “si è andati molto vicino al tutto esaurito ”

(ASI) Napoli – Turismo ferragostano da boom a Napoli, ma al di là di quello dei numeri, è mancato  il soldout atteso. I turisti in città continuano, nonostante tutto, ad essere di passaggio, e i dati del pernottamento la dicono lunga su quello che è l’andazzo.

“Non si può dire certo che è andata male, ma non si può dire neppure che c’è stato il pienone, quella è solo attività di propaganda della politica imperante, ma i numeri sono impietosi rispetto alle certezze”. Questo il commento  a caldo dell’economista Gianni Lepre, consigliere del ministro della Cultura e presidente della Commissione Economia della Cultura dell’ordine nazionale dei Dottori Commercialisti. Il noto economista ha poi continuato: “Una certezza indiscutibile è sicuramente il fatto che la città ha ritrovato il turismo che merita, anche se è ancora molto poco rispetto a quella che potrebbe essere l’offerta globale di una capitale del Mediterraneo come Napoli. Per adesso resta lo scoglio del ‘turismo di transito’ che sta compromettendo il cosiddetto pacchetto Napoli. Capri, Costiera Amalfitana, Sorrento e Pompei restano ancora le mette di destinazione finale del turismo che giunge  in città, ma già il fatto che si debba inevitabilmente passare per Napoli ha acquisito nel tempo il suo fascino e quel plusvalore che mancava alla città”. Il prof. Lepre ha poi proseguito: “In molti pensano, compreso qualche economista disincantato e lontano dalle logiche politiche ed io tra loro, che l’offerta partenopea non sia all’altezza, con il food che impera su cultura, artigianato, e le grandi tradizioni, rimarcando il fatto che Napoli sia solo un ‘prelibato peccato di gola’. Ma al di là della questione palato, per la quale non esistono criticità, sull’altro versante dell’offerta ve ne sono finanche troppe a partire dalla mobilità alla sicurezza, agli stessi servizi carenti se non in alcune circostanze assenti. Insomma bisogna molto lavorare ancora  tanto per garantire alla città quella qualità nell’offerta globale che merita, senza fare troppo riferimento ai numeri e alle differenze che in questo ultimo periodo hanno suscitato polemiche al vetriolo mettendo a confronto realtà tanto diverse come Roma, Milano, Napoli, Firenze, Palermo e Venezia. Realtà completamente opposte l’una dall’altra con attrazioni individuali uniche che vedono in Roma la vera calamita mondiale del turismo con 29 milioni di visitatori all’anno”. Lepre ha poi concluso: “Certo non si può pensare che Napoli possa raggiungere quei numeri, anche in considerazione del fatto che non avrebbe dove mettere tanta gente, per cui bisogna gestire bene i 2 milioni di persone che preferiscono Napoli, garantendo loro servizi di qualità e attrazioni all’altezza della città più bella del mondo, e soprattutto  è prioritario prepararsi ad accoglierne gradualmente sempre di più”.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Rai, Ruotolo (Pd): Tutti i posti-chiave in mano a partito di Meloni, serve riforma governance

(ASI) "E' vero, noi come Partito Democratico stiamo denunciando l'occupazione da parte dell'esecutivo della Rai e proponiamo la riforma della governance sulla falsariga del Media freedom Act europeo. Fuori la ...

L’Italia nel cuore di Ankara: Festa della Repubblica all’Ambasciata d’Italia

(ASI) Oltre duemila persone hanno preso parte ieri, nel giardino della Residenza dell'Ambasciata d'Italia ad Ankara, alla Festa della Repubblica ospitata dall'Ambasciatore Giorgio Marrapodi.

Festa della Repubblica, le iniziative della Presidenza del Consiglio per il 2 giugno

(ASI) In occasione del 78° Anniversario della proclamazione della Repubblica, la facciata principale di Palazzo Chigi sarà illuminata con il tricolore italiano, dalle ore 00:01 all’alba e dall’imbrunire alle 23:59 di ...

Salute, Nursing Up De Palma: «Decreto abbattimento liste di attesa destinato a trasformarsi in Disegno di Legge. Ci sarebbe come previsto il veto del MEF che stringe i cordoni della borsa. Lo avevamo amaramente previsto».

(ASI) Roma - «Si potrebbe concretizzare il rischio che noi del Nursing Up avevamo paventato. Non facciamo certo salti di gioia nell’apprendere che il tanto “decantato” Decreto sull’abbattimento ...

Conflitto israelo-palestinese, Valditara: “La scuola deve garantire pluralismo e favorire il dibattito equilibrato”

(ASI) “La discussione di temi di attualità a scuola deve svolgersi garantendo il pluralismo. È fondamentale che gli studenti abbiano accesso a una pluralità di informazioni per sviluppare un proprio pensiero ...

Si guadagna di più, ma l’inflazione brucia tutto. la riflessione dell'economista Gianni Lepre

Si guadagna di più, ma l’inflazione brucia tutto. la riflessione dell'economista Gianni Lepre

Palermo. Notte bianca alla Martorana il 7 giugno

(ASI) Apertura straordinaria, con ingresso libero, della Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio - la "Martorana" di Palermo: dalle 20 a mezzanotte di venerdì 7 giugno 2024.

Droga, Potenti (Lega): Complimenti forze dell'ordine per maxi sequestro a Livorno

(ASI) "Ancora un maxi sequestro di cocaina a Livorno. Complimenti agli uomini ed alle donne della forze dell'ordine. Stavolta il collaudato team della Guardia di Finanza ed Agenzia Dogane ha ...

Confindustria. Pietrella (FDI): condivido toni e contenuti Marcegaglia contro Conte

(ASI) “Condivido sia i contenuti che i toni usati da Emma Marcegaglia in replica a Giuseppe Conte. È inaccettabile, peraltro dal palco del convegno di Confindustria Giovani, sentenziare di capitalismo infetto ...

Taxi, Gasparri-Bergamini: doveroso ascolto delle categorie 

(ASI)  “Apprezziamo il fatto che il Ministero dei Trasporti, accogliendo il nostro pubblico invito, abbia deciso di incontrare le organizzazioni dei taxi prima dello sciopero indetto per il 5 e 6 ...